Ogni giorno, molti di noi affrontano un comune nemico invisibile: il dolore cervicale. Questo disturbo può insinuarsi nelle nostre vite in modo subdolo, a seguito di un colpo di freddo, un movimento incauto o una postura errata mantenuta troppo a lungo.
E la sua comparsa può significare non solo dolore, ma anche una serie di altri sintomi fastidiosi. Ma quali sono per il dolore alla cervicale rimedi migliori da adottare? Scopriamolo insieme!
Comprendere la Cervicalgia
La cervicalgia, termine medico per il dolore cervicale, interessa il rachide cervicale, la parte superiore della nostra colonna vertebrale.
Mentre può somigliare al comune torcicollo, può manifestare sintomi ulteriori, come dolore irradiato alle spalle o alla testa, vertigini, nausea, disturbi visivi o uditivi, e persino un'inaspettata spossatezza.
Le cause di questo disturbo sono molteplici. Possono variare da semplici tensioni muscolari, movimenti bruschi o postura errata, fino a traumi, come il colpo di frusta. Meno frequentemente, può derivare da patologie come l'artrosi, l'ernia del disco o malformazioni della colonna vertebrale.
Prevenire è Meglio che Curare
Il dolore cervicale colpisce prevalentemente le persone oltre i 40 anni. Anche se non possiamo fermare l'avanzare del tempo, possiamo sicuramente prendere delle precauzioni per prevenire o almeno ridurre l'insorgenza di questo disturbo.
Mantenere una forma fisica ottimale e seguire una dieta sana sono essenziali. Muscoli tonici e allenati riducono il rischio di contratture. E non dimentichiamo che l'obesità può causare una serie di problemi alla schiena, non solo alla cervicalgia.
Chi trascorre molte ore alla scrivania o al volante deve prestare particolare attenzione alla postura. Dunque, è fondamentale sgranchirsi ogni due ore e garantire un corretto supporto alla schiena.
Evitare di dormire a pancia in giù. Se questa è la posizione preferita, mettere un cuscino sotto la pancia può ridurre la tensione sulla schiena.
Dolori alla cervicale rimedi naturali da prendere in considerazione
Se il dolore insorge, i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) sono la prima linea di difesa contro l'infiammazione e il dolore. Questi possono essere assunti in varie forme, ma è essenziale non superare una settimana di trattamento senza consultare un medico.
Oltre al rimedio farmacologico si possono prendere in considerazione tanti rimedi naturali che aiutano a contrastare il dolore alla cervicale. Ecco quali sono i principali!
Ginnastica posturale
Una volta superata l'acuta, la fisioterapia può diventare un alleato prezioso. La ginnastica posturale e lo yoga, ad esempio, possono aiutare a rafforzare i muscoli e a migliorare la postura. Ricordiamo, però, che i massaggi dovrebbero essere effettuati solo da professionisti e solo quando non ci sono infiammazioni in corso.
Omeopatia
L'omeopatia è una forma di medicina alternativa che utilizza dosi minime di sostanze per trattare vari disturbi. Per la cervicalgia, ci sono diversi rimedi omeopatici che possono essere considerati:
- Rhus tox: Adatto per dolori che si sentono durante il movimento ma migliorano con il movimento continuo.
- Bryonia: Utile quando il dolore peggiora con il minimo movimento e il paziente desidera restare completamente fermo.
- Cimicifuga: Indicato per dolori che si irradiano dal collo alle spalle o alla testa.
Come per tutti i rimedi omeopatici, è essenziale consultare un omeopata qualificato che possa prescrivere il rimedio più adatto in base ai sintomi specifici.
Massaggi Terapeutici
I massaggi, quando eseguiti da professionisti, possono essere un'ottima soluzione per alleviare la tensione muscolare nella zona cervicale. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il massaggiatore conosca le tecniche adatte per trattare specificamente la cervicalgia.
Osteopatia: un rimedio per la cervicalgia?
La cervicalgia, comunemente nota come dolore alla cervicale, è un disturbo che affligge una vasta parte della popolazione.
Quando i trattamenti convenzionali non danno il sollievo desiderato, molte persone si rivolgono a terapie alternative come l'osteopatia, in cerca di una soluzione più naturale e globale. Ma in che modo l'osteopatia può essere efficace nel trattamento della cervicalgia?
A differenza di molte altre terapie che si concentrano solo sull'area del dolore, l'osteopata indaga le cause sottostanti della cervicalgia. Spesso, il dolore cervicale può essere il risultato di squilibri in altre parti del corpo, come la zona lombare o il bacino. L'osteopata, attraverso una valutazione dettagliata della postura e della meccanica corporea, identifica queste disfunzioni e lavora per correggerle.
Le manipolazioni osteopatiche sono precise e spesso delicate. Attraverso tecniche specifiche, l'osteopata può liberare le tensioni muscolari, migliorare la mobilità delle articolazioni e ristabilire un corretto flusso di liquidi e nervi nella zona cervicale.
Oltre all'immediato sollievo dal dolore, l'osteopatia offre anche dei benefici a lungo termine. Correggendo le cause sottostanti del dolore cervicale, previene future ricadute e complicanze. Inoltre, lavorando sulla postura e sulla biomeccanica globale del corpo, l'osteopatia contribuisce a un miglioramento generale del benessere fisico, riducendo la suscettibilità a svariati disturbi muscoloscheletrici.