La dieta vegana, basata sull'esclusione di qualsiasi alimento di origine animale, sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni, sia per motivi etici che per la salute.
Tuttavia, ci sono molte bufale e informazioni false che circolano online e non solo su questo tipo di alimentazione.
Ci sono però anche altrettante verità che riguardano i benefici che questa può avere sia sulle persone, sia in termini di maggior sostenibilità ambientale. Ma scopriamo di più sull’alimentazione vegana.
Le false informazioni sulla dieta vegana: ecco le principali
Vediamo insieme, in questo elenco, alcune delle bufale e dei falsi miti che circolano da anni sulla dieta vegana.
Tra le principali affermazioni false che sono state smentite dalla scienza:
- La dieta vegan non fornisce abbastanza proteine: Questa è una delle bufale più comuni sulla dieta vegana. In realtà, ci sono molte fonti di proteine vegetali, come fagioli, lenticchie, noci e semi che forniscono quantità adeguate di proteine per una dieta equilibrata.
- Un’alimentazione vegan causa carenze nutrizionali: Anche questa è una bufala. Una dieta vegana ben pianificata fornisce tutti i nutrienti essenziali, compresi vitamine, minerali e proteine. È importante però seguire un'alimentazione equilibrata e variata, e fare attenzione ai possibili deficit di alcuni nutrienti come vitamina B12, omega 3 e ferro.
- Seguire una dieta vegan è molto costoso: Non è necessariamente vero, anzi spesso è meno costosa di una dieta che prevede l'utilizzo di carne e latticini. Frutta e verdura sono spesso più economici rispetto agli alimenti di origine animale e le alternative vegetali come il tofu e i fagioli sono spesso più economiche rispetto alla carne.
- Risulta complesso seguire la dieta del vegano: Anche questa è una bufala. Con la crescente disponibilità di alimenti vegani e ricette online, è diventato sempre più facile seguire una dieta vegana. Inoltre, molti ristoranti e caffetterie offrono ora opzioni vegane.
- La dieta vegana non è idonea per i bambini: Non è vero, una dieta vegana ben pianificata può essere sana ed equilibrata per i bambini, ma è importante monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino e fare attenzione a eventuali carenze nutrizionali.
In generale, è importante sempre fare ricerche accurate e consultare un professionista della nutrizione se si vuole seguire in modo corretto e salutare una dieta vegana e senza alimenti di origine animale.
Quali sono i benefici potenziali di una dieta vegan
La dieta vegan, che esclude tutti gli alimenti di origine animale, sta diventando sempre più popolare in quanto offre dei benefici per l’organismo, inoltre è in grado di ridurre l'impatto ambientale.
Infatti, secondo le ultime indagini il consumo di carne e la sua produzione è proprio quella che maggiormente incide sulla produzione di gas serra. Quindi ridurre il consumo di carne aiuta anche a rendere l’ambiente meno inquinato.
La dieta vegana offre però, se svolta in modo attento, anche molti benefici per la salute.
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, noci e semi può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2.
Inoltre, la dieta di tipo vegano è spesso associata anche ad una migliore digestione dovuto all’alto consumo di fibre. Grazie alla presenza di verdure e fibre, quest’alimentazione permette anche di andare a supportare il benessere dei reni.
Un’alimentazione vegan può anche essere un'ottima fonte di proteine e nutrienti essenziali, come il ferro, il calcio e gli acidi grassi essenziali, se pianificata correttamente, soprattutto se varia e ben bilanciata.
In conclusione, una dieta vegana può offrire molti benefici per la salute e per l'ambiente. Scegliere di mangiare alimenti di origine vegetale invece di quelli di origine animale può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche, migliorare la digestione e la funzione renale, e ridurre l'impatto ambientale.
Dieta mediterranea: si può seguire anche se vegan
La dieta mediterranea è stata riconosciuta come una delle diete più salutari al mondo, caratterizzata da un'abbondanza di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e olio d'oliva.
Una versione vegana della dieta mediterranea, che esclude gli alimenti di origine animale, può offrire molti dei medesimi benefici per la salute.
Innanzitutto, la dieta mediterranea vegana è ricca di antiossidanti, fibre e sostanze nutritive che possono aiutare a prevenire malattie croniche e supporta un buono stato di benessere generale. Inoltre, anche la dieta mediterranea vegana è in grado di migliorare la funzione del sistema cardiovascolare e del sistema nervoso.
Infine, se seguiti da un nutrizionista è possibile seguire una dieta mediterranea vegana per riuscire a perdere peso. Gli alimenti vegetali sono generalmente meno calorici e hanno un alto contenuto di fibre rispetto a quelli di origine animale, inoltre questi aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo.
Team Virtus