fbpx
hello world!

Tabella delle calorie degli alimenti: perché troviamo indicazioni in kcal e kjoule?

Una delle domande che spesso si pongono coloro che iniziano a prendere in mano i prodotti per osservare la tabella delle calorie è sicuramente perché c’è sia l’indicazione in kcal sia quella in kjoule.

Infatti, la maggior parte di noi guarda esclusivamente alle calorie ossia quelle che in genere sono espresse in kcal, non degnando se non di uno sguardo incerto l’indicazione di kjoule. Infatti, non sappiamo cos’è e tantomeno siamo in grado di identificarne la loro utilità o meno nel contesto di un'alimentazione consapevole.

Ecco perché in genere ci disinteressiamo completamente a questa unità di misura. Oggi vediamo insieme, in questa guida, quali sono le differenze tra le due indicazioni e come mai sono entrambe presenti all’interno della tabella delle calorie.

Perché nella tabella delle calorie ci sono indicazioni in kcal e in kjoule?

La presenza di indicazioni sia in kcal (chilocalorie) che in kJ (kilojoule) nelle tabelle delle calorie è dovuta alla diversità di utilizzo delle due unità di misura dell'energia nel contesto alimentare.

La kcal è stata tradizionalmente utilizzata per esprimere il contenuto energetico degli alimenti, mentre il Sistema Internazionale di unità di misura utilizza il kJ come unità di misura ufficiale dell'energia.

La kcal è una misura più comune e facilmente comprensibile per molte persone, poiché riflette l'idea di "caloria" comunemente associata al valore energetico degli alimenti. È spesso utilizzata nelle etichette nutrizionali e nei riferimenti dietetici.

D'altra parte, il kJ è l'unità di misura dell'energia nel Sistema Internazionale ed è utilizzato in ambito scientifico e tecnico. È una misura basata sull'energia meccanica e viene preferita per la sua precisione e coerenza con le altre unità di misura del Sistema Internazionale.

La presenza di entrambe le indicazioni nelle tabelle delle calorie è finalizzata a fornire informazioni più complete e comprensibili per una varietà di utenti. Ciò permette alle persone di fare riferimento all'unità di misura con cui si sentono più familiari o a cui sono abituate, mantenendo al contempo la coerenza con le convenzioni scientifiche e il Sistema Internazionale.

L'inclusione di entrambe le unità di misura consente anche una maggiore accessibilità e facilità di comprensione delle informazioni nutrizionali, consentendo ai consumatori di valutare meglio il contenuto energetico degli alimenti in base alle proprie esigenze dietetiche e preferenze.

In poche parole, l'inclusione sia delle kcal che dei kJ nelle tabelle delle calorie riflette la necessità di fornire informazioni chiare e complete sul contenuto energetico degli alimenti, rispettando al contempo le convenzioni tradizionali e le norme scientifiche internazionali.

Distinzione tra chilocalorie e chilojoule: comprendiamola meglio

La distinzione tra kcal (chilocalorie) e kj (chilojoule) riguarda l'unità di misura dell'energia. La caloria è originariamente definita come l'energia necessaria per aumentare di un grado la temperatura di un grammo di acqua.

Questa misura è spesso utilizzata per indicare il contenuto energetico degli alimenti, anche se in altri contesti è stata sostituita appunto dal joule, l'unità di misura ufficiale del Sistema Internazionale.

Definizione di caloria

La definizione di caloria può variare a seconda della temperatura di partenza dell'acqua. Una delle definizioni più comuni è quella di Nicolas Clément del 1825, che indica la quantità di calore necessaria per aumentare di un grado la temperatura di un chilogrammo d'acqua da 0 a 1°C. Successivamente, la definizione di caloria "a 15 gradi" è diventata più diffusa, considerando questa come temperatura di partenza.

La chilocaloria (kcal) è il multiplo più comune della caloria ed equivale a 1000 calorie. Questa misura si riferisce all'energia necessaria per aumentare di un grado la temperatura di un chilogrammo (1000 grammi) di acqua.

La caloria internazionale: il chilojoule

Nel contesto attuale, la caloria più comunemente utilizzata è la caloria internazionale, definita nell'International Steam Table del 1929 come 1/860 Wh.

Successivamente, nel 1956, su suggerimento di E.J. Le Fevre, è stata ridefinita come 4,1868 joule esatti. Questo valore differisce leggermente dalla caloria a 15 gradi, che corrisponde a 4,1855 joule.

Il joule, invece, è un'unità di misura dell'energia definita in termini di energia meccanica. Indica il lavoro svolto da una forza di un newton su una distanza di un metro. Un joule corrisponde all'energia necessaria per sollevare un oggetto contro la forza di gravità di 102 grammi di peso per un metro di altezza.

L'energia degli alimenti viene ancora espressa in calorie, poiché storicamente è stata la convenzione utilizzata nel settore alimentare. Sebbene il Sistema Internazionale utilizzi il joule come unità di misura ufficiale dell'energia, la legislazione europea richiede l'indicazione sia delle calorie (kcal) che dei joule nelle etichette nutrizionali.

Come convertire le chilocalorie e il chilojoule

Se si desidera convertire da kcal a kj o viceversa, è possibile utilizzare un'approssimazione semplice. Moltiplicando per 4 il valore in kcal, si ottiene un'approssimazione del valore in joule, mentre dividendo per 4 il valore in joule, si ottengono le calorie. Questo metodo è accettabile per scopi generali, ma per una precisione maggiore sarebbe necessario utilizzare il fattore di conversione corretto (4,1868).

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram