fbpx
hello world!
Perdita di grasso

Perdita di grasso corporeo: quando e come può avvenire?

Il grasso corporeo o la massa grassa quando è al di sopra delle percentuali corrette, in riferimento al peso complessivo, può portare ad essere in sovrappeso o ad uno stato di obesità. Per questo motivo tra gli obiettivi principali di una dieta sana e bilanciata c’è la perdita di grasso corporeo.

La perdita di grasso corporeo o di massa grassa, può avere un effetto positivo sul benessere fisico e al contempo se si segue la giusta alimentazione ed esercizio fisico può essere in grado di supportare un aumento della massa magra.

Ma scopriamo di più cosa vuol dire perdita di grasso corporeo e cos’è la massa grassa.  

Massa grassa: cosa vuol dire

Con massa grassa si intende la quantità dei grassi che sono presenti nel nostro corpo. In genere la massa grassa viene definita in percentuale con riferimento alla massa totale del nostro corpo.

Quando si parla di massa grassa bisogna distinguere questa in differenti tipologie di “grasso”: grasso primario o essenziale; grasso di deposito oppure secondario.

Il grasso primario o essenziale corrisponde ad una quota lipidica che è necessaria all’organismo per essere in salute, anche per sostenere le giuste funzioni riproduttive soprattutto per quanto riguarda le donne. Inoltre, il grasso primario è molto importante anche per riuscire a sostenere al meglio lo stato di salute del sistema nervoso centrale e di conseguenza il funzionamento del cervello.

Il grasso secondario, invece, è quell’accumulo che si va a inserire nel tessuto adiposo e rappresenta una riserva energetica per l’organismo. Il grasso secondario si presenta principalmente a livello sottocutaneo e viscerale. Questa percentuale di grasso può variare in funzione di: sesso, età, forma fisica ed etnia. Il grasso secondario, comunque, è in grado di proteggere gli organi interni quali il torace e l’addome.

Perché le donne hanno più grasso sottocutaneo degli uomini?

Come abbiamo visto, il grasso primario è molto importante per il benessere dell’organismo e anche il grasso secondario, (se non eccessivo) ha delle proprietà benefiche.

Tutti abbiamo dei depositi di grasso, percui nel nostro corpo sono essenziali per proteggere gli organi vitali, ma perché in genere le donne hanno più grasso degli uomini?

Le donne hanno più grasso sottocutaneo dove in genere si concentra intorno alle cosce, ai fianchi e alle estremità posteriori. Questo grasso assiste il corpo della donna principalmente durante la gravidanza, in quanto serve a proteggere il bambino durante la sua crescita.

Per sfortuna perdere questo grasso non fa differenza per le capacità di bruciare i grassi, poiché il grasso sottocutaneo non è attivo a livello metabolico.

Perdita di massa grassa: cosa vuol dire?

Assunto che ognuno di noi abbia una definita quantità di grasso corporeo. Questo grasso viene espresso spesso in percentuale nella composizione corporea totale.

Le donne tendono ad avere maggior grasso corporeo rispetto agli uomini ai fini riproduttivi. Gli uomini al contrario tendono ad avere anche una massa muscolare magra, in media maggiore rispetto a quella delle donne.

La perdita di massa grassa però è possibile sia per le donne che per gli uomini. Quando si perde massa grassa, la cosa importante è seguire un’alimentazione dedicata, in quanto bisogna evitare di perdere il grasso primario e stimolare per lo più la perdita del grasso secondario.  

Il grasso secondario, infatti, se si presenta con una percentuale eccessiva può portare a problematiche come, ad esempio, ad uno stato di obesità o sovrappeso severa. Inoltre, il grasso secondario potrebbe essere pericoloso e andare a incidere negativamente sul benessere dell’organismo.

In che modo eliminare la massa grassa?

La perdita di massa grassa indica una riduzione dell’entità adiposa e corrisponde anche a un dimagrimento. Al fine di agevolare la perdita ed eliminazione della massa grassa, sempre in riferimento al grasso secondario naturalmente, è necessario per poter instaurare un bilancio calorico negativo.

Se si vuole riuscire a generare una perdita di grasso corporeo è necessario andare a instaurare un bilancio negativo calorico.

Per avere un bilancio negativo è molto importante andare a ridurre le calorie che si introducono normalmente, instaurando un regime di dieta ipocalorica per cui dovrebbe essere sempre seguita da parte di un nutrizionista.

Esistono diversi sistemi per rendere una dieta meno energetica rispetto al proprio fabbisogno calorico, così come è a discrezione personale stabilire a quanto ammonta l’entità di decurtazione delle calorie che si devono introdurre nell’organismo.

Per evitare il rischio di andare a perdere massa magra invece di quella grassa, c’è bisogno assolutamente di uno schema alimentare che sia strutturato in base all’altezza, al peso iniziale, all’etnia, alla conformazione fisica e naturalmente in base al sesso. Infine, ad una buona dieta bisogna unire alla giusta nutrizione anche un buon piano di allenamento.

Allenarsi e mangiare bene sono fondamentali per la perdita di grasso secondario e l’aumento corretto di massa magra che aiuta a dimagrire e accelerare il metabolismo.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram