Partiamo da un assunto d’obbligo prima di scoprire se è meglio scegliere il pandoro o panettone quando si è a dieta. Entrambi sono dolci che naturalmente si presentano più calorici e si deve anche considerare come questi prodotti si consumino solo in un breve periodo dell’anno.
Il pandoro o panettone sono gustosi e ricchi di grassi saturi, zuccheri e ingredienti che bisogna limitare. Però perché doversene privare e doverne soffrire? Se amate entrambi allora anche a dieta potrete scegliere di consumare, sempre con moderazione, l’uno o l’altro a seconda dei vostri desideri.
Se non vi piace il panettone, allora che siate a dieta o meno, scegliete direttamente il pandoro visto che è il vostro preferito.
Fatta questa doverosa premessa, ecco qualche consiglio per mangiare pandoro o panettone a dieta e quali dei due si presenta più “indicato” dal punto di vista nutrizionale.
Pandoro o panettone a dieta? Scoprili a colazione
Se amate pandoro e panettone, e non volete scegliere, allora la soluzione migliore e alternarli nel consumo cercando di mangiarli a colazione.
Mangiarli a colazione per un periodo limitato si può integrare al meglio anche con una dieta. Ad esempio, si possono scegliere 40 g di pandoro oppure 50 g di panettone, da abbinare allo yogurt greco oppure a una tazza di latte o un cappuccino.
Potete mangiare anche il pandoro con della marmellata o crema alle nocciole, oppure aggiungere alla colazione con il panettone, del miele e della frutta fresca o secca.
Insomma, se amate il Natale e i dolci tipici come il pandoro o panettone a dieta potete mangiarli, magari inserendoli tra le alternative della vostra colazione mattutina.
Calorie del panettone e valori nutrizionali
Ogni panettone è diverso, sicuramente i migliori sono quelli artigianali che in genere contengono ingredienti di qualità migliore rispetto a quelli confezionati. Dato che ogni panettone ha le sue caratteristiche, vediamo insieme quali sono le calorie e i valori nutrizionali previsti nella media.
Le calorie del panettone sono pari in media a 340 kcal per 100 g. Queste sono principalmente fornite dai carboidrati 211,10 Kcal, il resto invece sono dati da: grassi (principalmente saturi e di origine animale); proteine (uova e proteine del latte spesso).
Calorie del pandoro e valori nutrizionali
Le calorie del pandoro e valori nutrizionali sono, come per il panettone, diverse a seconda del tipo di prodotto che si va ad acquistare.
In media 100 g di pandoro hanno un contenuto calorico pari a 360 calorie, presentano il 18/20 % di ingredienti grassi (in genere di origine animale), contiene anche una forte percentuale di carboidrati e proteine.
Quale scegliere? Le differenze principali
Quali sono le differenze principali che distinguono dal punto di vista nutrizionale il pandoro oppure il panettone?
Il pandoro in genere presenta più calorie e grassi rispetto a quelli contenuti all’interno del panettone. Mentre il panettone da un apporto maggiore di fibre e di carboidrati.
Entrambi sono dei prodotti ipercalorici, poco indicati soprattutto per chi soffre di patologie come: diabete, ipercolesterolemie, malattie metaboliche. Inoltre, sarebbe meglio consumare panettoni e pandori artigianali, in quanto quelli industriali contengono un maggior apporto di conservanti e in alcuni casi anche di coloranti.
Dal punto di vista nutrizionale dato il contenuto minore di grassi all’interno del panettone, sarebbe più indicato da consumarsi mentre si è a dieta. Invece, il pandoro è più grasso, e purtroppo ricco di grassi insaturi; quindi, sarebbe meno indicato nel regime di chi segue una dieta ipocalorica.
Dal punto di vista strettamente nutrizionale il panettone sarebbe più indicato, soprattutto quello senza canditi. L’assenza dei canditi riduce nettamente il contenuto di zucchero all’interno del panettone.
Pandoro e panettone a Natale: qual è la porzione?
Abbiamo visto in media le calorie di pandoro e panettone e il loro contenuto di carboidrati, grassi e proteine in proporzione tra loro. Ma qual è la porzione indicata da consumare il giorno di Natale o comunque nei giorni di festa?
Se volete fare una leggera attenzione a ciò che mangiate senza però privarvi di nulla, diciamo che una fetta tra gli 80-100 g di pandoro o panettone è la soluzione perfetta.
Però, anche se nei giorni di festa vi lascerete andare un po’ più del solito non vi preoccupate. Un paio di giorni a mangiare di più del solito non andranno ad influire il vostro lavoro e l’impegno che avete messo nella dieta nel corso dell’anno.
In conclusione godetevi le feste e scegliete liberamente se preferite il pandoro o il panettone.
Team Virtus