fbpx
hello world!
falsi miti alimentari

I falsi miti alimentari: smontiamoli una volta per tutte

Sono tantissimi i falsi miti alimentari in cui ci si imbatte ogni giorno. Alcuni sono reduci da vecchie leggende che hanno resistito al corso del tempo, altre fanno parte di una saggezza popolare che però non trova riscontro nelle ricerche e studi scientifici odierni.

Altri falsi miti inerenti all'alimentazione, invece sono stati alimentati dalle tante fake news che girano anche sui siti web e social network. Ma vediamo insieme quali sono i più comuni falsi miti da sfatare!

I grassi fanno male e bisogna evitarli

Quante volte si sente parlare di diete senza grassi, alimenti poveri di grassi e prodotti con lo 0% di grassi. Ma i grassi sono davvero così pericolosi per la nostra salute?

Naturalmente, mangiare troppi grassi saturi, soprattutto provenienti da quelli animali, possono incidere sul benessere del cuore e del circolo venoso. I grassi però non devono essere tutti “bistrattati”, evitati a qualunque costo, anzi i grassi fanno bene, soprattutto se insaturi.

Non solo ci sono nei grassi alcuni amminoacidi essenziali che devono essere integrati con la dieta.
I grassi sono essenziali per garantire un buon funzionamento dell’organismo, l’importante è saperli scegliere e dosare in modo corretto.

I grassi buoni che sono monoinsaturi e polinsaturi, tra i quali si trovano gli acidi grassi essenziali, sono importanti per il nostro corpo e devono essere sempre integrati all’interno della propria dieta e di uno stile di vita sano.

Come riportato anche dall'AIRC (Centro Ricerca contro il Cancro): "L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella nostra salute, specialmente riguardo al bilancio dei tipi di grassi consumati. Le linee guida nutrizionali suggeriscono di ridurre il più possibile l'ingestione di alimenti ad alto contenuto di acidi grassi saturi e trans. Al contrario, è fortemente consigliato aumentare l'assunzione di acidi grassi insaturi. Specificamente, si raccomanda che tra il 10% e il 15% delle calorie totali giornaliere provenga dai grassi monoinsaturi, come quelli trovati nell'olio extravergine di oliva, e che il 6-10% provenga dai grassi polinsaturi, inclusi gli omega-3 e gli omega-6. Questi ultimi sono prevalentemente presenti in alimenti come il pesce azzurro e la frutta secca a guscio."

Gli spinaci sono ricchi di ferro

Spesso si dice che gli spinaci sono le verdure più ricche di ferro, ma è davvero così? In realtà, anche se per anni (forse anche per colpa di Braccio di ferro) si è pensato che gli spinaci fossero la fonte migliore di ferro: non è così. Questo è un falso mito.

Gli spinaci hanno tante proprietà e contengono anche un po’ di ferro ma non è questo uno dei principali benefici. Infatti, guardando questa tabella è possibile vedere come ci siano diversi alimenti che contengono una percentuale di ferro su 100 g di prodotto maggiore rispetto a quella degli spinaci.

VerduraContenuto di ferro per 100 g
Menta9,5
Radicchio verde7,8
Basilico5,5
Rucola5,2
Spinaci2,9

Mangiare la frutta secca fa ingrassare

La frutta secca fa davvero ingrassare? Certo le calorie contenute all’interno della frutta secca sono molte, ma non per questo fa ingrassare.

Anzi, mangiare la frutta secca permette al nostro corpo di assimilare tanti grassi insaturi, vitamine e Sali minerali che fanno bene all’organismo.

Ad esempio, le mandorle contengono al loro interno dei grassi buoni che proteggono al meglio il cervello e il cuore.

Mangiare 30 g di mandorle al giorno può aiutare a contrastare uno stato di sovrappeso, secondo uno studio effettuato dalla Temple University di Philadelphia, in quanto contribuiscono a mantenere il giusto senso di sazietà.

L’ananas fa dimagrire e brucia i grassi

L’ananas è un frutto ricco di vitamine, sali minerali e proprietà che permettono di sostenere il benessere psico-fisico.

L’ananas contiene anche molte fibre e ha un forte potere saziante, nonostante sia ricco di zuccheri.

Questo frutto però non è un bruciagrassi e non fa dimagrire è solo un ottimo spuntino oppure frutto da consumare a colazione.

Non si possono consumare più di due uova a settimana

Una vecchia convinzione era quella che non si potevano consumare più di due uova in una settimana in quanto aumentano il colesterolo.

In realtà secondo il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA: la ricerca recente sottolinea come il consumo degli alimenti con alti livelli di colesterolo, non solo le uova, possono aumentare il rischio cardiovascolare.

Quindi, anche escludendo completamente le uova dalla dieta, mangiando altri alimenti che contengono colesterolo, il rischio per la salute del cuore rimane invariato.

Questo vuol dire che seguendo una dieta sana ed equilibrata si possono mangiare tranquillamente anche quattro uova a settimana.

I prodotti light e senza grassi non fanno ingrassare

I prodotti “leggeri” e senza “grassi” non è vero che non fanno ingrassare, in realtà se si segue una dieta sana e bilanciata non c’è bisogno di acquistarli per sostituirli ai prodotti tradizionali.

Bisogna anche considerare come i prodotti light spesso presentano una combinazione differente rispetto a quella tradizionale. La quale potrebbe incidere non sul bilancio calorico in sé, ma su un maggior desiderio di consumarne dato che sono “leggeri” e quindi meno pericolosi per la dieta.

A volte i prodotti light e senza grassi risultano avere le calorie solo poco inferiori a quelli tradizionali.

Mangiare frutta può sostituire un pasto

In molti mangiano la frutta al posto di pranzare o cenare normalmente. Non solo, molti scelgono di sostituire un pasto con la frutta per poter perdere peso nel corso del tempo.

Mangiare la frutta non può sostituire un pasto, in quanto una cena o un pranzo equilibrati devono contenere: proteine, carboidrati, grassi, sali minerali e vitamine. E questo equilibrio non si può ottenere consumando solo frutta.

Lo zucchero di canna è meglio di quello bianco

Fra i tanti miti dell’alimentazione da sfatare, c’è anche quello che vede lo zucchero di canna migliore di quello bianca. In realtà non è così! Lo zucchero e sempre zucchero e le variazioni da uno all’altro sono così insignificanti che non vanno a incidere in alcun modo i fini di una dieta sana e bilanciata.

In conclusione, una dieta sana ed equilibrata è la soluzione migliore per riuscire a non incorrere in falsi miti e vivere la propria alimentazione nel migliore dei modi.

Team Virtus

Team Virtus
Author: Team Virtus

Siamo il Team Virtus, un gruppo appassionato e dedicato di scrittori e esperti desiderosi di condividere conoscenze e ispirazione attraverso i nostri articoli. Attraverso la fusione di competenze variegate, ci impegniamo a fornire contenuti informativi e coinvolgenti su una vasta gamma di argomenti. Dal mondo della scienza all'arte culinaria, dalla psicologia alla tecnologia, il nostro obiettivo è offrire ai lettori uno sguardo approfondito e stimolante in ogni articolo che creiamo. Siamo orgogliosi di contribuire al vostro apprendimento e intrattenimento, portando avanti la nostra missione con passione e impegno.

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram