fbpx
hello world!
dieta vegetariana

Gli effetti della dieta vegetariana sulla salute

Negli ultimi anni la dieta vegetariana si è diffusa sempre di più tra la popolazione italiana, spinta dalla consapevolezza che una dieta basata prevalentemente sul consumo di alimenti vegetali possa favorire la riduzione del rischio di sviluppare patologie croniche, tra cui i tumori. Inoltre, le scelte alimentari possono influenzare la salute del nostro pianeta.

Le motivazioni per cui aderire a questo modello di alimentazione sono numerose, ma ci sono delle attenzioni da prestare quando si sceglie di cambiare le proprie abitudini alimentari.

Diete vegetariane tipologie e caratteristiche

Esistono diversi modelli di alimentazione vegetariana: il latto-ovo vegetarianesimo (LOV), il latto-vegetarianesimo, il veganesimo, la macrobiotica, il crudismo. I possibili problemi e gli adattamenti da fare sono diversi in base ai tipi di alimenti che vengono esclusi.

Secondo uno studio dell’Academy of Nutrition and Dietetics, le diete vegetariane, se correttamente pianificate, possono favorire lo stato di salute. In particolare, chi segue una dieta vegetariana ha un rischio ridotto di ammalarsi di determinate condizioni cliniche, tra cui cardiopatia ischemica, diabete di tipo 2, ipertensione, alcune forme tumorali e obesità.

Le diete vegetariane sono inoltre, caratterizzate dall’introduzione ridotta di grassi saturi, dato che non si consumano alcuni elementi di origine animale, come le carni che in genere sono quelle che ne contengono maggiore quantità.

Le diete a base vegetale sono positive non solo per la salute, ma anche per l'ambiente. In generale, gli allevamenti sembrano utilizzare più risorse idriche e di suolo e produrre più gas serra rispetto alle coltivazioni di alimenti vegetali come legumi e frutta a guscio.

L’importanza di una dieta vegetariana corretta

È importante tenere in considerazione che non è detto che se un prodotto è costituito prevalentemente da ingredienti vegetali sia automaticamente sano. Per seguire una dieta sana ed equilibrata, basata per lo più o esclusivamente su alimenti vegetali, bisogna comunque prediligere alcuni alimenti e limitare il consumo di altri.

La quantità e la frequenza sono sempre fondamentali in una dieta vegetariana, ed è bene tenere sottocchio grassi, zuccheri e sale. È quindi necessario fare attenzione alle proteine, alla vitamina B12, al ferro, al calcio, allo zinco e agli acidi grassi omega-3. Tuttavia, una dieta vegetariana equilibrata può rispondere al fabbisogno energetico della popolazione adulta e può essere seguita nelle diverse condizioni fisiologiche del ciclo della vita.

In generale, il segreto sta nel consumare una gran varietà di cibi, nella quantità giusta. Vi sono comunque alcune categorie di alimenti a cui prestare particolare attenzione, e in particolare nella fase dell'infanzia e dell'adolescenza, o in periodi di gravidanza e allattamento, può essere utile affidarsi a un medico o un nutrizionista, che saprà consigliare e valutare le scelte più adeguate da fare in base alle esigenze nutrizionali.

I benefici di una dieta vegetariana per la salute

La dieta vegetariana, se seguita in modo equilibrato, può offrire numerosi benefici per la salute. Di seguito sono elencati alcuni dei principali benefici:

  • Riduzione del rischio di malattie croniche: La dieta vegetariana è stata associata a un minor rischio di malattie croniche come malattie cardiache, ictus, diabete e alcuni tipi di cancro.
  • Riduzione della pressione sanguigna: Poiché i vegetariani mangiano meno grassi saturi e colesterolo, possono avere una pressione sanguigna più bassa rispetto ai non-vegetariani.
  • Migliore controllo del peso: I vegetariani tendono ad avere un peso più basso rispetto ai non-vegetariani, il che può ridurre il rischio di obesità e diabete.
  • Migliore salute digestiva: La dieta vegetariana è generalmente ricca di fibre, vitamine e minerali, che possono aiutare a migliorare la salute dell'intestino e prevenire problemi digestivi.
  • Maggiore assunzione di nutrienti: I vegetariani possono assumere una maggiore quantità di nutrienti come antiossidanti, vitamina C, vitamina E, magnesio, acido folico e potassio, poiché la dieta è ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi.

Conclusioni sugli effetti della dieta vegetariana sulla salute

E' importante notare che una dieta vegetariana se non si seguisse in modo corretto potrebbe risultare carente di alcuni nutrienti essenziali come il ferro, la vitamina B12, il calcio e lo zinco.

Quindi pianificare attentamente la dieta per assicurarsi di ottenere tutti i nutrienti necessari. Inoltre, alcune persone potrebbero avere bisogno di integrare la loro dieta vegetariana con integratori per ottenere tutti i nutrienti necessari.

Per quanto riguarda invece, gli studi epidemiologici di alta qualità sulla relazione tra alimentazione e salute, come riportato dall’AIRC. Questi hanno a lungo associato un maggiore consumo di alimenti di origine animale, in particolare carni rosse e processate, con un rischio più elevato di sviluppare tumori.

Tuttavia, è importante tenere presente che la nutrizione è una scienza complessa che può essere difficile da studiare. Infatti, estrarre dei singoli alimenti o nutrienti dalla dieta di una persona e associarli al rischio di malattie multifattoriali come il cancro può essere ancora più difficile.

Ciò che è certo è che non siamo liberi di mangiare tutto ciò che ci piace nella quantità e nella frequenza che desideriamo, poiché ci sono prove che dimostrano i benefici di una dieta ricca di vegetali, ma questo non vuol dire che non si possa seguire in modo corretto anche un’alimentazione onnivora quindi comprensiva sia di alimenti di origine animali o meno.

La scelta di valutare una dieta vegetariana dev’essere fatta con consapevolezza, capendo quale tipo di alimentazione sia più idonea al proprio benessere, senza che si creino delle carenze di nutrienti essenziali.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram