Il gonfiore addominale è spesso causato dall'accumulo di gas extra nel sistema digestivo, risultante dall'ingestione di aria o dal consumo di certi alimenti, come indicato dal National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases.
Sentirsi gonfi dopo aver mangiato molto è comune, tuttavia, un gonfiore persistente o associato a sintomi come vomito o febbre richiede attenzione. Rachel Doyle, RDN, esperta in salute intestinale e titolare di RAD Nutrition a Chicago, sottolinea che tali sintomi possono indicare problemi di salute intestinale o digestivi.
La Cleveland Clinic rileva che diverse condizioni, inclusi disturbi digestivi, malattie epatiche, gastrite o persino il cancro, potrebbero essere alla base di questi sintomi. Se ti riconosci in questa descrizione, è essenziale consultare un medico per un'accurata diagnosi.
Per chi invece sperimenta gonfiore solo sporadicamente e senza altri campanelli d'allarme, esistono strategie per gestirlo meglio. Apportare modifiche mirate alla dieta può essere particolarmente efficace per controllare il gonfiore.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni individuo reagisce diversamente agli alimenti; quello che causa gonfiore a una persona potrebbe non avere lo stesso effetto su un'altra. Nonostante ciò, alcuni alimenti sono noti per essere più frequentemente associati al gonfiore.
Si può identificare un elenco di alimenti che tendono a provocare gonfiore, così come quelli che possono aiutare a prevenirlo.
6 alimenti che causano gonfiore addominale
Esistono alcuni alimenti noti per contribuire al gonfiore addominale, nonché altri che possono aiutare a prevenirlo. Secondo esperti in nutrizione, è fondamentale conoscere quali cibi possono influenzare il benessere del nostro sistema digestivo.
Tra i principali responsabili del gonfiore ci sono i cibi ad alto contenuto di sodio. Il sodio, che trattiene l'acqua nel corpo, si trova in abbondanza negli alimenti trasformati e confezionati, inclusi fast food, condimenti, zuppe in scatola e prodotti da forno.
Pur essendo un minerale essenziale, è importante monitorarne l'assunzione e prediligere fonti di sodio più salutari.
Un'altra categoria di alimenti che può causare gonfiore sono quelli ricchi di grassi saturi, come i prodotti da forno, le carni lavorate e i formaggi. I ricercatori sottolineano che questi alimenti rallentano il processo digestivo, causando gonfiore. Inoltre, sia l’OMS sia l’American Heart Association raccomandano di limitare l'assunzione di grassi saturi per una dieta equilibrata.
I latticini, a causa del loro contenuto di lattosio, possono anche essere problematici per alcune persone, in particolare per gli anziani e per individui di certe origini etniche.
Sebbene il lattosio possa causare disagio, esistono prodotti come gli integratori enzimatici che aiutano nella digestione del lattosio. Curiosamente, lo yogurt è spesso un'eccezione, in quanto può effettivamente aiutare a combattere il gonfiore.
Le mele, nonostante siano salutari, sono ricche di fruttosio e possono causare gonfiore, specialmente in persone con intestino irritabile. La gestione di una dieta a basso contenuto di alimenti con un alto indice glicemico può essere utile, ma dovrebbe essere seguita sotto la supervisione di un dietista.
I legumi, come fagioli e lenticchie, possono anche causare gonfiore a causa del loro alto contenuto di fibre. Tuttavia, aumentare gradualmente l'assunzione di fibre può aiutare a minimizzare questo effetto. Bere molta acqua è un altro modo efficace per gestire il gonfiore.
Infine, le verdure crocifere, tra cui broccoli, cavolfiori e cavoli, sono nutrienti ma possono causare accumulo di gas e gonfiore addominale soprattutto agli intestini più sensibili. Anziché eliminarli completamente dalla dieta, può essere utile ridurne l'assunzione o provarli uno alla volta per determinare il loro effetto.
4 alimenti che possono aiutare a sgonfiare la pancia
Ci sono alcuni alimenti che non solo sono deliziosi, ma possono anche essere di grande aiuto nel ridurre il gonfiore addominale. Questi alimenti, ricchi di particolari nutrienti, giocano un ruolo chiave nel mantenere il benessere del nostro sistema digestivo.
I cetrioli, per esempio, sono un'eccellente scelta per chi cerca sollievo dal gonfiore. Composti per la maggior parte da acqua, favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a feci morbide.
In più, sono una fonte di quercetina, un flavonoide dalle proprietà antinfiammatorie che può aiutare a ridurre il gonfiore, anche se sono necessari ulteriori studi per confermare questi effetti.
Lo yogurt è un altro alimento alleato della nostra pancia. Notato per il suo impatto positivo sulla salute intestinale, lo yogurt è ricco di probiotici che aiutano a mantenere un sistema digestivo sano e a prevenire il gonfiore. Per massimizzare i benefici, è consigliabile scegliere yogurt con "culture vive e attive" e preferire varietà semplici per evitare lo zucchero aggiunto.
Anche il kefir, una bevanda a base di latte fermentato, è ricco di probiotici e può essere un'ottima opzione.
Gli asparagi, noti per le loro peculiari proprietà diuretiche, sono un altro valido alleato. Oltre a essere un alimento primaverile delizioso, l'asparagina in essi contenuta aiuta il corpo a eliminare l'acqua in eccesso, riducendo così il gonfiore.
Infine, le banane sono un'ottima scelta per chi cerca di combattere il gonfiore. Ricche di potassio, un minerale essenziale per regolare i livelli di sodio nel corpo, le banane possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica. Altre fonti di potassio includono la zucca e la frutta secca, come albicocche, prugne e uvetta.
Oltre a integrare questi alimenti nella dieta, bere acqua regolarmente e mantenere un'attività fisica costante può ulteriormente contribuire a ridurre il gonfiore.