Spesso si sente parlare della necessità di mantenere i propri organi liberi da tossine dannose, ed è qui che entra il gioco quella domanda che sempre più spesso ci si pone ossia: depurare il fegato fa dimagrire?
Sicuramente, sai bene come non ci siano strategie immediate per perdere peso e come le diete siano in realtà inadeguate, poiché risultano inefficaci o efficaci solo a breve termine, o anche deleterie per la salute.
Inoltre, se si fanno quelle diete per depurare il fegato che durano una settimana circa, è possibile indurre il proprio corpo a svolgere un'alimentazione drastica che espone al rischio di cadere in un vortice di alternanza tra dimagrimento e aumento di peso.
Per un dimagrimento salutare è necessario tempo e anche se la depurazione del fegato è importante, questa deve avvenire con un alimentazione ottimale protratta nel corso del tempo.
L'approccio del dimagrimento tramite la disintossicazione è sempre più in voga, tuttavia bisogna chiarire questa richiede un'attenzione alla cura e al benessere del fegato, e dell'alimentazione in modo naturale.
Perché c'è bisogno di eliminare le tossine dal fegato?
La centrale di depurazione del corpo è il fegato. Questo è l'organo che gestisce il metabolismo dei grassi e delle tossine che entrano nel nostro organismo.
Di conseguenza, spesso se si esagera in comportamenti dannosi, si potrebbe incidere negativamente sulle sue funzioni.
Quindi più che se il depurare il fegato fa dimagrire, bisognerebbe cercare di lavorare in modo tale da seguire quei comportamenti che permettano al fegato di lavorare in modo corretto alla eliminazione delle tossine nel nostro organismo.
Nello specifico, il fegato soffre principalmente quando:
- si respira dell'aria contaminata;
- si beve acqua non purificata, alcolici o bevande dolci frizzanti;
- si ingeriscono cibi grassi e pesantemente processati;
- non si pratica alcuna attività fisica;
- si è cronicamente sotto stress;
- non si dorme a sufficienza.
Attenzione a non soffrire di fegato grasso
Il fegato grasso non alcolico può causare vari sintomi come malessere, immunità ridotta, mancanza di energia e persino aumento del peso.
C'è una connessione tra il fegato grasso, il sovrappeso e la tanto temuta pancia gonfia? La risposta è semplice. Il ruolo del fegato è di bruciare i grassi e purificare il corpo.
Se il nostro organismo non è invaso da tossine e il metabolismo funziona correttamente, il fegato svolge la sua funzione in modo efficace, e quindi non accumula grassi nell'addome o nelle cosce, ma li brucia velocemente convertendoli in energia.
Se, al contrario, il fegato è grasso, diventa così oberato nella pulizia delle tossine interne che non riesce a svolgere le sue funzioni regolari.
Se intendete dimagrire soffrendo di fegato grasso, l'obiettivo sarà estremamente arduo da conseguire perché i processi fondamentali del corpo non saranno allineati:
• metabolismo e digestione saranno lenti,
• i muscoli non si rigenereranno correttamente e quindi consumeranno meno energia
• il grasso si scioglierà lentamente,
• persino il sistema nervoso potrebbe risentirne, portando a ansia, stanchezza, un aumento del consumo di cibi dolci e fluttuazioni del peso corporeo.
Ecco perché bisogna sempre seguire una dieta attenta e curata, non solo per disintossificare il fegato, ma per evitare che questo diventi "grasso" e che induca il corpo a non funzionare in modo corretto.
Quali sono gli alimenti consigliati per riuscire a far lavorare bene il fegato?
Ci sono alcuni alimenti che sono consigliati in quanto permettono di far lavorare bene il fegato e di seguire in modo ottimale la propria dieta equilibrata con la presenza di macronutrienti e micronutrienti che possano garantire il giusto benessere dell'organismo.
Tra gli alimenti consigliati per supportare il benessere del fegato ci sono:
- L'aglio favorisce l'efficienza del fegato, consentendo una più rapida eliminazione delle sostanze dannose.
- Le noci sono ricche di glutatione, acidi grassi omega-3 e L-arginina, sostanze che presuntivamente supportano il fegato nell'eliminazione dell'ammoniaca.
- Ravanelli e broccoli agiscono come stimolanti per il fegato poiché contengono glicosidi dell'olio di senape.
- Le insalate amare e il tarassaco favoriscono il metabolismo dei grassi, esercitando un effetto detox sull'organismo.
- I carciofi sono noti per le loro proprietà disintossicanti sul fegato; esistono infatti vari prodotti a base di carciofo che favoriscono la depurazione del fegato.
- Lo zenzero produce un effetto riscaldante interno, supporta il sistema immunitario e quindi allevia anche il fegato.
- Il limone neutralizza gli acidi nel corpo, favorisce la digestione e attiva gli enzimi che depurano il fegato.
- Le barbabietole sono ritenute un purificatore del sangue: questo vegetale migliora la circolazione sanguigna e quindi aiuta anche il fegato a purificarsi.
- L'olio di lino ha un effetto antinfiammatorio grazie agli acidi grassi omega 3 che contiene, che conferiscono benefici anche al fegato.
- Il tè verde è detto avere effetti disintossicanti e sgrassanti, che beneficiano la salute del fegato.
- La curcuma contiene curcumina, che protegge il fegato dalle tossine dannose e si dice che favorisca anche la guarigione delle cellule epatiche danneggiate.
Inserire queste bevande e questi alimenti all'interno della propria dieta permetterà di agevolare il benessere del fegato.
Ma depurare il fegato fa dimagrire si o no?
Ma allora esiste o no una dieta pensata per eliminare le tossine del fegato? Non è detto che eliminare le le tossine del fegato faccia per forza dimagrire. Semplicemente, bisognerebbe seguire sempre una dieta indicata per il proprio stato fisico e di benessere, cercando di limitare quegli alimenti dannosi per il fegato come alcol, fritti e dolci in eccesso.
Team Virtus