Le giuste combinazioni di alimenti possono migliorare la digestione, favorire il mantenimento del peso forma e promuovere il dimagrimento
Le giuste combinazioni alimentari sono molto importanti per agevolare i processi digestivi e aiutare l'organismo a funzionare al meglio. Inoltre, alcuni abbinamenti possono anche aiutare a perdere peso in modo sano ed equilibrato.
Ma quali sono le combinazioni alimentari corrette e quelle da evitare? In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per imparare a mangiare in modo corretto e salutare.
Imparare ad abbinare correttamente gli alimenti rende la dieta più equilibrata e gustosa, senza dover rinunciare ai piaceri della tavola.
Perché sono importanti le giuste combinazioni di alimenti?
Le combinazioni alimentari corrette sono importanti per il nostro organismo perché favoriscono l'assimilazione di tutti i nutrienti necessari in modo efficace.
Ciò si traduce in numerosi benefici per la salute, come un maggior livello di energia, un sonno di qualità, una migliore digestione e una gestione del peso corporeo più efficiente.
Inoltre, le combinazioni alimentari corrette aiutano a prevenire eventuali picchi insulinemici causati da elevati carichi glicemici durante i pasti, che possono portare ad accumuli di grasso addominale e a problemi di digestione come gonfiore, flatulenza e disturbi intestinali.
L'obiettivo principale delle giuste combinazioni alimentari è quello di stimolare e mantenere attivi gli organi coinvolti nella digestione e nel metabolismo, al fine di assicurare al nostro corpo tutti i micronutrienti di cui ha bisogno in modo efficace.
In questo modo, imparare a combinare correttamente gli alimenti può essere un grande vantaggio per la nostra salute e benessere generale.
Come combinare gli alimenti al meglio: alcuni suggerimenti?
La combinazione degli alimenti può essere importante per la salute e il benessere. Ad esempio, la vitamina C aiuta ad assorbire il ferro contenuto all’interno delle verdure e delle carni che altrimenti non sarebbe disponibile per l'organismo.
Ad esempio, un buon abbinamento è quello del succo di limone con la carne rossa, e con verdure a foglia verde, aumentando così l’assorbimento del ferro.
Per massimizzare l’assorbimento di ferro è possibile anche abbinare il succo di barbabietola o le barbabietole al vapore con le verdure, cereali o i legumi.
Le vitamine liposolubili (A, D, E e K) invece vengono assimilate meglio se si assumono grassi vegetali quali: l'avocado, l'olio d'oliva, la frutta secca e semi.
Ecco perché si consiglia di abbinare l’olio e altri grassi vegetali insieme, ad esempio, al pane tostato oppure ai cereali ricchi di vitamine.
Un altro esempio è la combinazione tra pepe nero e curcuma per aumentare l'assorbimento e la potenza della curcumina, un composto antinfiammatorio presente nella curcuma che fa molto bene all’organismo.
Il sulforafano presente nelle verdure crucifere (cavoli, broccoli, ecc.) agisce invece in modo ottimale con il selenio, un oligoelemento che si trova in alimenti come le noci del Brasile, il pollame, le uova e i funghi, per aumentare i rispettivi poteri antiossidanti.
Combinando alimenti come salmone e cavolo cinese o pollo e cavoletti di Bruxelles si massimizzano gli effetti antiossidanti.
Altre combinazioni alimentari
- Frutta secca e fiocchi di avena per la colazione: entrambi sono alimenti ricchi di magnesio, ferro e rame, elementi indispensabili per la produzione di emoglobina. I grassi buoni e i fitosteroli della frutta secca, come le noci, uniti ai beta-glucani dell’avena hanno effetto benefico sul metabolismo lipidico, promuovono la motilità intestinale e la salute dell’apparato circolatorio.
- Insalata in accompagnamento alla pasta: l’accompagnamento della pasta con una porzione di verdure crude, meglio se non amidacee, come lattuga, rucola, cetrioli, songino, valeriana, condite con olio evo, rallenta l’assorbimento degli zuccheri, limitando i picchi di glicemia, e aiuta a donare più sazietà.
- Riso integrale e legumi per pranzo o cena: la combinazione tra cereali, soprattutto integrali, e legumi è perfetta poiché permette di ottenere un profilo amminoacidico completo. I legumi sono poveri di alcuni aminoacidi quali metionina, cisteina e triptofano ma ricchi di lisina, mentre situazione opposta avviene nei cereali. La loro unione nel piatto è, dunque, fonte di proteine vegetali complete.
- Pomodori e cipolla cruda: i pomodori sono ortaggi molto ricchi di Sali minerali e dall’azione scarsamente diuretica. La combinazione giusta e furba che ci permette comunque di gustarli è quella con le cipolle crude: ricche di acqua e dall’elevata capacità drenante, sono ottime per contrastare il “ristagno” dovuto ai pomodori e migliorare il drenaggio renale.
- Pesce azzurro e rucola: il pesce azzurro, soprattutto quello più grasso come il salmone, è un’ottima fonte di vitamina D che stimola l’assorbimento del calcio, presente non soltanto nei latticini, ma anche in tante verdure come la rucola. Tale combinazione alimentare è una scelta furba per assimilare al meglio questo minerale tanto importante per le nostre ossa.
Certo non sempre si possono combinare bene gli alimenti, ma se ci si abitua a fare i giusti abbinamenti è possibile in poco tempo migliorare la propria alimentazione.
Team Virtus