fbpx
hello world!
combattere stress e ansia

Combattere stress e ansia con la giusta alimentazione

Lo stress e l'ansia sono problemi comuni, si stima che il 40% della popolazione generale soffra di stress o ansia, almeno in un specifico momento della propria vita.

Oltre alla meditazione, al giusto esercizio fisico e naturalmente in alcuni casi anche i trattamenti psicologici e psicoterapeutici, è possibile migliorare la gestione dell'ansia e dello stress anche mangiando in modo più salutare.

Equilibrio nell'alimentazione e livelli minori di stress: due possibili correlazioni

La capacità dell'organismo di funzionare in modo ottimale è direttamente correlata alla qualità della vita e all'equilibrio della dieta. Questo vuol dire, che una buona alimentazione può supportare anche una maggiore capacità di gestire al meglio situazioni di stress e ansia.

Naturalmente, dobbiamo sottolineare l'importanza di una buona alimentazione e non dell'uso del cibo al posto di un'adeguata terapia per combattere l'ansia o lo stress (come invece succede in chi soffre di fame nervosa).

L'alimentazione è un fattore determinante per stare bene e la dieta influenza effettivamente il benessere della mente e di conseguenza anche i livelli di stress e i sintomi dell'ansia.

Una dieta scorretta e la fame nervosa, invece, contribuiscono ad innalzare i livelli di stress che a loro volta causano ansia e problemi di salute dovuti proprio a uno stile di vita poco equilibrato.

Dunque, lo stress e l'ansia fanno parte della vita. A volte questi sentimenti possono essere utili per il proprio stato di benessere; tuttavia, se lo stress si manifesta regolarmente, oltre al supporto professionale, una buona alimentazione può essere di certo ottimale.

Come combattere lo stress? Evita lo zucchero, l'alcol e la caffeina

Uno dei primi passi per ridurre lo stress è evitare alcuni alimenti che in genere incrementano la sensazione di ansia, e che possono portare anche ad effetti collaterali quali palpitazioni e agitazione.

In campo alimentare, per ridurre lo stress e l'agitazione è possibile fare alcune scelte quali:

  1. Eliminare lo zucchero e i cibi elaborati. Questi tipi di alimenti possono causare infiammazioni nell'organismo, che possono portare ad ansia, depressione o irritabilità.
  2. Bere molta acqua ogni giorno, in modo da rimanere idratati; questo permette di andare ad eliminare le tossine dal corpo.
  3. Bere tisane al posto del caffè: se si è molto ansiosi la caffeina aumenta la pressione sanguigna e di conseguenza l'ansia e lo stress. Ecco perché sarebbe meglio valutare tisane quali: camomilla, melissa, e bevande naturali che non interferiscono con il sonno e che aiutano a supportare un maggior stato di tranquillità.
  4. Evita l'alcol: anche l'alcol in realtà non riduce il senso di stress e ansia (come potrebbe sembrare ad alcune persone) anzi costituisce un problema e aumenta queste sensazioni. Quindi meglio eliminare l'alcol dalla propria dieta.

Il cibo può influenzare l'umore?

Il cibo non è solo un modo per alimentare il nostro corpo e mantenerlo in salute. Mangiare, spesso, ha anche un impatto sull'umore. Per questo motivo è importante seguire una dieta equilibrata se si desidera evitare problemi che vadano ad acuire ansia e stress.

Ad esempio, mangiare troppo poco o abbuffarsi sono due sintomi negativi che portano a stare poco bene e che potrebbero indurre a malattie correlate anche all'ansia e lo stress come i disturbi alimentari.

Il tipo e la quantità di cibo che si consuma, dunque, ha un effetto sull'umore. Ed ecco perché non solo si deve fare un'alimentazione equilibrata ma si devono scegliere anche nutrienti che incontrino il proprio gusto e che diano una soddisfazione ottimale sia al palato sia alla mente.

Mangiare più proteine fa bene alla mente

Combattere lo stress e l'ansia richiede anche una buona dose di proteine all'interno della propria dieta.

Le proteine sono essenziali per la salute generale dell'organismo, queste aiutano a costruire e mantenere i muscoli e a regolare gli zuccheri nel sangue. Mangiare proteine può anche aiutare a mantenere il senso di sazietà, il che può essere utile se si sta cercando di perdere peso. Ma le proteine sono utili anche al benessere del cervello!

Le proteine intervengono sulla salute del cervello andando a migliorare la memoria, proteggere il declino cognitivo legato all'età (la capacità del cervello di funzionare), supportando una sensazione maggiore di felicità, data la corretta produzione di ormoni con la giusta alimentazione.

Carboidrati e vitamine: due fattori chiave per combattere lo stress e l'ansia

Introdurre nella propria dieta i giusti carboidrati, sali minerali e vitamine sono tre fattori importanti per riuscire a migliorare la gestione dell'ansia e dello stress con un'alimentazione equilibrata.

Nel dettaglio, i carboidrati con le loro lunghe catene di molecole di glucosio che sono legate tra di loro da legami chimici che prendono il nome di legami glicosidici, questi costituiscono una struttura portante dei carboidrati presenti in pane, cereali come il farro, l'orzo e il riso.

Tutti questi alimenti aiutano a mantenere i giusti livelli di glucosio e di insulina all'interno del sangue. Questo permette di conseguenza di sentirsi sempre energici e non assonnati. Infatti, equilibrare i carboidrati da assumere (senza eccedere) nei tre pasti principali supporta una migliore sensazione di benessere e migliora anche l'umore.

Per quanto riguarda le vitamine, le migliori sono quelle del gruppo B che possono influenzare l'umore. Nel dettaglio, tutti quegli alimenti ricchi di vitamina B6 e B12 (presenti ad esempio nei cereali, nella frutta e in alcune verdure) permettono una migliore produzione di dopamina e di serotonina nel cervello andando a regolare l'umore e migliorare la funzione dei neurotrasmettitori.

In conclusione, in casi gravi di stress o ansia c'è bisogno sicuramente di un intervento professionale, ma è possibile comunque andare a migliorare il proprio stile di vita e l'umore con uno stile di vita sano e la giusta alimentazione.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram