fbpx
hello world!
carne bianca o rossa

Carne bianca o rossa: quale scegliere per stupire i tuoi amici a cena? Ecco i nostri consigli innovativi

Quando si parla della propria salute e di cosa mangiare per seguire un’alimentazione bilanciata e tenersi in forma, c’è spesso un dilemma da risolvere: meglio la carne bianca o rossa?

La scelta tra queste diverse tipologie di carne vuol dire anche conoscere la differenza tra il loro: contenuto nutrizionale, il sapore e le possibilità di utilizzo in cucina.

Ecco qualche informazione per migliorare la propria alimentazione e, di conseguenza, anche la propria salute.

Carne bianca o rossa: caratteristiche e differenze

Carne bianca o rossa: ma quale scegliere? La carne rossa viene spesso messa al bando dai nutrizionisti o comunque se ne sconsiglia un consumo eccessivo per più di una volta a settimana.

Questo perché, soprattutto alcune tipologie, sono ricche di grassi saturi e colesterolo che, se consumate in eccesso possono costituire successivamente dei problemi di salute.

Alcuni studi condotti dalla Fondazione Umberto Veronesi, hanno evidenziato una possibile correlazione tra l’insorgere di tumori e un elevato consumo di carne rossa.

Poiché questo alimento produce lipoproteine a bassa densità (Ldl), favorirebbe anche la formazione dell’arterosclerosi ed esporrebbe al rischio di patologie cardiovascolari.

La carne, però, è una fonte proteica importante perché si tratta di proteine nobili, ovvero contenenti tutti gli aminoacidi essenziali, sostanze indispensabili per l’organismo e i muscoli che non possono essere prodotte, ma solo assunte tramite l’alimentazione.

La carne dovrebbe essere consumata per garantire il proprio corpo la giusta quota proteica.

Le caratteristiche da valutare quando si sceglie tra carne bianca o rossa

Si definiscono carni bianche quelle di pollo, di tacchino e di maiale, mentre con il termine carne rossa si indicano le carni provenienti da manzo e vitello, la carne di ovini, come la pecora e la capra, ma anche la carne di cavallo, la selvaggina e il cinghiale.

Sebbene si ritenga che le carni bianche siano quelle più salutari perché meno ricche di grasso rispetto alle carni rosse, la distinzione non è così semplice dal momento che il contenuto nutrizionale della carne può essere influenzato da vari fattori.

Ad esempio, la carne di animali allevati all’aperto, liberi di pascolare e di muoversi, ha solitamente meno grassi della carne di allevamento. A fare la differenza, poi, ci sono anche i mangimi che vengono offerti agli animali.

Questo vuol dire che, quando si sceglie un tipo di carne da portare in tavola, è necessario valutare diversi aspetti e non fermarsi solo alla classica distinzione tra carne bianca e carne rossa: una fetta di carne di manzo allevato con erba e in grandi spazi, potrebbe essere molto più salutare rispetto a una coscia di pollo che proviene da animali allevati in maniera intensiva.

La carne, quindi, salvo gusti personali ed esigenze dietetiche specifiche, non andrebbe esclusa dalla propria dieta. Bensì, è importante fare scelte consapevoli, ma anche sapere come cucinare la carne per limitare grassi, calorie e sostanze nocive.

Come cucinare la carne in modo salutare

Quando si pensa alla carne, la mente va subito a una bella grigliata, magari da condividere con gli amici. Eppure, se questo momento conviviale è così piacevole, è bene sapere che cuocere la carne sulla griglia può essere dannoso per la propria salute.

Infatti, l’elevato calore e il tempo di cottura prolungato favorisce la formazione di sostanze cancerogene, come le ammine eterocicliche (HCA) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA).

Se non si vuole rinunciare a questo piacere, però, si può preparare una gustosa marinatura. Ad esempio, un mix di aceto, succo di limone, olio, erbe e spezie riduce la produzione di sostanze dannose durante la cottura alla griglia.

Quando invece si è a dieta, o comunque si vogliono limitare i grassi, è preferibile cucinare la carne in modo sano e leggero.

Ad esempio, si può utilizzare una padella antiaderente per evitare di mettere troppo olio, cuocere la carne al forno o in umido, limitando i condimenti e preferendo il brodo, vino o birra.

Per preparare deliziosi spezzatini, si può utilizzare la pentola slow cooker che permette di cuocere i cibi lentamente e a bassa temperatura, rendendo la carne saporita e morbida.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram