fbpx
hello world!

Come aprire una SRL? Consigli utili per i professionisti del benessere

Aprire una SRL rappresenta un passaggio per molti imprenditori che desiderano avviare un'attività imprenditoriale, nel mondo del benessere, con una struttura societaria solida e affidabile.

Costituire una SRL offre il vantaggio di limitare la responsabilità dei soci al capitale versato, proteggendo il patrimonio personale in caso di debiti o fallimenti.

Questo tipo di società, inoltre, apre la porta a una pianificazione fiscale più efficiente e all'accesso a finanziamenti su misura per la crescita aziendale.

In questo articolo, guidiamo i potenziali imprenditori nel settore del benessere attraverso i passi principali per aprire una SRL in Italia nel 2024, delineando i costi e le procedure da seguire.

Scegliere tra SRL e SRLs

Il primo passo consiste nella scelta tra una SRL tradizionale e una SRL Semplificata (SRLs). La principale differenza tra le due risiede nei costi di costituzione e nella gestione burocratica: la SRLs è stata ideata per facilitare la nascita di nuove imprese, eliminando la necessità di un notaio per la stipula dell'atto costitutivo e non imponendo un capitale sociale minimo.

Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro di ciascuna forma giuridica, considerando anche le potenziali limitazioni della SRLs rispetto alla tradizionale SRL.

La stipula notarile

Per una SRL ordinaria, la procedura si apre con la redazione dell'atto costitutivo e dello statuto societario, che devono poi essere firmati davanti a un notaio. Quest'ultimo verifica anche il versamento del capitale sociale minimo, che varia a seconda delle necessità dell'impresa ma deve essere adeguato alle attività previste. Le spese notarili per la costituzione di una SRL possono aggirarsi intorno ai 2.000 euro, incluse tasse e bolli, a cui si aggiunge il costo per la consulenza nella redazione dello statuto.

Registrazione e adempimenti burocratici

Successivamente, è necessario procedere con l'iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente. Questo passaggio richiede l'assistenza di un commercialista, che si occuperà anche di ottenere il codice fiscale e la partita IVA per l'azienda dall'Agenzia delle Entrate. Completata l'iscrizione, la società deve comunicare l'inizio attività e procedere con la vidimazione dei libri sociali.

Quanto costa aprire una SRL?

Aprire una Società a Responsabilità Limitata (SRL) è un passo importante per gli imprenditori che vogliono iniziare una nuova attività o formalizzare quella esistente in una struttura societaria più organizzata e sicura.

Tuttavia, questo processo comporta una serie di costi che devono essere attentamente considerati prima di procedere. In questo articolo, analizziamo i costi associati alla costituzione di una SRL in Italia, fornendo una panoramica dettagliata per aiutarti a pianificare con precisione il tuo investimento iniziale.

Costi Notarili

Come abbiamo accennato, le spese notarili rappresentano la parte più significativa dei costi iniziali per aprire una SRL. Queste spese coprono la redazione e la registrazione dell'atto costitutivo e dello statuto societario. A seconda della città in cui opera il notaio, questi costi possono variare significativamente, ma in genere si aggirano tra i 1.500 e i 2.000 euro.

Bolli e Diritti

Un altro costo fisso è rappresentato da bolli e diritti, che ammontano a circa 250 euro. Questa voce include le spese per la registrazione dell'atto costitutivo e per la vidimazione dei libri sociali presso la Camera di Commercio.

Imposta di Registro e Tasse

L'imposta di registro è un'altra tassa governativa obbligatoria, che si attesta intorno ai 200 euro. In aggiunta, c'è la tassa di concessione governativa, che è di 309,87 euro. Queste imposte sono necessarie per la legalizzazione della società agli occhi dello Stato e del sistema fiscale.

Vidimazione dei Libri Sociali e Altri Costi

La vidimazione dei libri sociali ha un costo di circa 32 euro, mentre i diritti di segreteria per la comunicazione di inizio attività sono di 30 euro. Questi costi sono essenziali per la corretta tenuta dei registri aziendali e per l'avvio ufficiale delle operazioni della società.

Onorario del Commercialista

Un elemento da non sottovalutare è l'onorario del commercialista, che varia a seconda dei servizi forniti. Il commercialista è fondamentale non solo per la fase di costituzione ma anche per la gestione contabile e fiscale continua dell'azienda.

Costo Totale

Sommando tutti questi elementi, il costo totale per aprire una SRL si colloca tra i 2.500 e i 3.000 euro, escludendo il capitale sociale minimo richiesto che è di 10.000 euro, di cui almeno il 25% deve essere versato all'atto della costituzione. Se invece si opta per una SRLS allora il capitale sociale da versare è di minimo 1 euro, una differenza significativa rispetto ai costi di una SRL tradizionale.

Perché scegliere di aprire una SRL per i professionisti del benessere?

I professionisti del benessere, che spaziano dai fisioterapisti ai nutrizionisti, dai personal trainer agli esperti di medicina alternativa, possono trarre numerosi vantaggi dalla costituzione di una Società a Responsabilità Limitata (SRL).

La decisione di aprire una SRL dovrebbe essere presa dopo aver valutato una serie di fattori chiave relativi sia alla propria attività professionale sia agli obiettivi a lungo termine. Ecco alcuni momenti e circostanze in cui i professionisti del benessere dovrebbero considerare l'apertura di una SRL:

Crescita dell'attività e del fatturato

Quando l'attività inizia a crescere significativamente, sia in termini di clientela che di fatturato, potrebbe essere il momento giusto per considerare la transizione a una SRL. Una struttura societaria più formale può offrire maggiori opportunità di espansione e una gestione fiscale più efficiente.

Necessità di Limitare la Responsabilità Personale

Una delle principali ragioni per scegliere una SRL è la limitazione della responsabilità personale. Se l'attività comporta rischi legali o finanziari, costituire una SRL può proteggere il patrimonio personale dei soci dalle eventuali passività aziendali.

Accesso a finanziamenti

Se si prevede la necessità di accedere a finanziamenti per espandere l'attività, una SRL può offrire maggiori opportunità. Gli istituti di credito e gli investitori possono percepire una società strutturata come più affidabile e gestita professionalmente rispetto a un'attività individuale.

Pianificazione fiscale

La struttura fiscale di una SRL può offrire vantaggi significativi rispetto alle tassazioni personali, specialmente quando l'attività raggiunge livelli di reddito elevati. La possibilità di dedurre costi aziendali e di beneficiare di regimi fiscali vantaggiosi può rendere la SRL una scelta attraente.

Collaborazione con Altri Professionisti

Se si prevede di collaborare con altri professionisti del benessere, costituire una SRL può semplificare la gestione della partnership, definendo chiaramente ruoli, responsabilità e divisione degli utili. Questo può aiutare a prevenire conflitti e garantire una gestione efficace.

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram