Il posizionamento del brand non riguarda solo la visibilità del marchio, ma anche come esso viene percepito dal pubblico e come si differenzia dalla concorrenza.
Il settore del benessere è in continua crescita, con una domanda sempre maggiore di servizi che spaziano dal fitness alla nutrizione, dalla meditazione alla spa.
In un mercato così affollato, avere un brand forte e ben posizionato può fare la differenza tra il successo e l'insuccesso.
Ma cosa significa realmente posizionare un brand e come si può fare in modo efficace? Vediamo insieme in questo articolo alcuni consigli pratici e strategie per aiutare i professionisti del benessere a lavorare sul posizionamento del loro brand.
Comprendere il posizionamento del brand
Il posizionamento del brand è un processo di progettazione dell'offerta e dell'immagine dell'azienda o del professionista in modo da occupare una posizione distintiva nella mente del target di riferimento.
È ciò che distingue il tuo brand dagli altri e definisce cosa rappresenti e perché i clienti dovrebbero sceglierlo rispetto alla concorrenza.
Tra gli elementi che possono contraddistinguere un professionista o un marchio ci sono principalmente:
- Identità del brand: comprende il logo, i colori, il nome e tutti gli elementi visivi che rendono riconoscibile il marchio.
- Valori del brand: i principi e le convinzioni fondamentali che guidano il brand e lo differenziano dagli altri.
- Proposta di Valore: cosa offre il brand che è unico e prezioso per i clienti.
- Esperienza del Cliente: come i clienti percepiscono e interagiscono con il brand.
Analisi del mercato e del target
Per posizionare efficacemente il tuo brand, è fondamentale avere una chiara comprensione del mercato e del tuo target. La ricerca di mercato ti aiuta a identificare le tendenze, le preferenze dei clienti e le opportunità di differenziazione.
- Segmentazione del Mercato: identifica i diversi segmenti del tuo pubblico in base a demografia, comportamento, bisogni e preferenze.
- Analisi della Concorrenza: studia i tuoi concorrenti principali per capire come si posizionano e cosa offrono. Identifica i loro punti di forza e di debolezza.
Profilo del cliente ideale o Buyer Persona
Quando lavori al posizionamento del brand che tu sia semplicemente un professionista o che tu sia un'azienda che opera nel campo del benessere è importante innanzi tutto comprendere chiaramente chi è il tuo cliente ideale (buyer persona). Questo ti aiuterà a creare messaggi e offerte che possano andare realmente incontro alle loro esigenze e desideri.
Come si lavora al posizionamento del brand creando un'ottima value proposition
La value proposition o proposta di valore è quello che può rendere il tuo brand unico e attraente per i clienti. Devi creare questa proposta di valore andando a comprendere cosa puoi offrire di più rispetto a quello che offrono i tuoi concorrenti e cosa ti rende in più facilmente riconoscibile, affidabile e attraente per i potenziali clienti che vuoi acquisire. Ci sono alcuni aspetti sui quali puoi lavorare sia per rafforzare il posizionamento del brand sia per riuscire a migliorare la value proposition. Ecco quali sono i principali.
Differenziazione e benefici
Identifica ciò che rende il tuo brand unico. Può essere un approccio innovativo ai servizi di benessere, l'uso di tecnologie avanzate, una particolare filosofia o metodologia, un approccio differente al cliente, un'offerta più ampia che mira a fornire un maggior numero di servizi al cliente.
Comunica chiaramente i benefici che i clienti otterranno scegliendo il tuo brand. Questi benefici devono essere rilevanti per il tuo target e risolvere i loro problemi o soddisfare i loro desideri.
Lavora sull'identità del Brand
L'identità del brand comprende tutti gli elementi visivi e comunicativi che rendono il brand riconoscibile e memorabile.
Creare un logo professionale che rappresenti i valori e la missione del tuo brand. Scegli una combinazione di colori che evochi le giuste emozioni e che sia coerente con il messaggio del brand.
Devi anche definire un tono di voce che rispecchi la personalità del tuo brand. Può essere formale, informale, amichevole, professionale, ecc. Assicurati che questo tono sia coerente in tutte le comunicazioni, dai post sui social media alle email.
Un buon slogan può sintetizzare efficacemente la proposta di valore del tuo brand. Deve essere breve, memorabile e capace di evocare l'essenza del brand.
Strategia di comunicazione
Per riuscire a lavorare al meglio al posizionamento del brand devi avere anche una buona strategia di comunicazione, che può includere anche il supporto alla visibilità professionale sfruttando servizi professionali e dedicati ai professionisti del benessere come quello di Virtus Pro.
Marketing dei contenuti
Il content marketing è una delle strategie più efficaci per posizionare il tuo brand. Crea contenuti di valore che educano, informano e intrattengono il tuo pubblico. Puoi veicolare questi contenuti su un blog personale, o scegliere di pubblicare degli articoli a tuo nome su portali verticali dedicati a temi come quelli del benessere e della salute.
Social media
I social media sono una potente piattaforma per costruire e mantenere la consapevolezza del brand.
- Piattaforme: scegli le piattaforme più utilizzate dal tuo target. Facebook, Instagram e LinkedIn sono solitamente efficaci per i professionisti del benessere.
- Engagement: interagisci con i tuoi follower rispondendo ai commenti, partecipando alle discussioni e condividendo contenuti user-generated.
Pubblicità Online
Utilizza le campagne pubblicitarie online per raggiungere un pubblico più ampio e guidare traffico al tuo sito web o alla tua attività. Se hai un sito web potresti sfruttare in modo efficace la creazione di campagne pubblicitarie su servizi come:
- Google Ads: utilizza gli annunci di ricerca per apparire nelle ricerche pertinenti ai tuoi servizi.
- Social Media Ads: crea annunci mirati su piattaforme come Facebook e Instagram per raggiungere il tuo pubblico ideale.
Costruzione della reputazione del brand
Una buona reputazione si costruisce solo attraverso l'affidabilità, la qualità dei servizi e le esperienze positive dei clienti.
Incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a lasciare testimonianze e recensioni positive. Queste recensioni possono essere utilizzate sul tuo sito web, sui social media, su Google My Business.
Un altro consiglio è quello di organizzare eventi, convegni e webinar online o di persona per condividere la tua conoscenza e competenza nel settore. Questi non solo ti aiutano a posizionarti come esperto del settore, ma offrono anche opportunità di networking e di interazione diretta con i potenziali clienti.
Il posizionamento del brand è un processo continuo che richiede monitoraggio e ottimizzazione costanti, ma è anche un elemento importante per il successo dei professionisti del benessere.