fbpx
hello world!
Come diventare dietologo

Come diventare dietologo: percorso accademico e iscrizione all'albo

Il dietologo è una figura professionale altamente specializzata nel campo dell'alimentazione e della nutrizione, in grado di offrire consulenza e prescrivere diete sia per persone sane che per pazienti affetti da varie patologie. In questa guida vediamo nel dettaglio qual è il percorso di studi necessario per diventare dietologo, le competenze richieste e le possibili alternative a questa carriera.

Il percorso accademico per diventare dietologo

Diventare dietologo richiede un lungo e articolato percorso di studi. Il primo passo è l'iscrizione a una facoltà di Medicina, un corso di laurea della durata di sei anni. Durante questi anni, gli studenti affrontano una vasta gamma di materie scientifiche che forniscono una solida base per la comprensione della salute umana da una prospettiva biologico-scientifica.

Nei primi anni del corso di laurea in Medicina, gli studenti si concentrano su materie come biologia, chimica, fisica e genetica. Successivamente, il focus si sposta su discipline più specifiche come fisiologia, anatomia umana, biochimica e istologia. Queste materie sono fondamentali per comprendere come funziona il corpo umano e come la nutrizione può influire sulla salute.

Specializzazione in Dietologia e Alimentazione

Una volta conseguita la laurea in Medicina, chi desidera diventare dietologo deve proseguire gli studi iscrivendosi a una scuola di specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, un percorso di ulteriori quattro anni.

Durante questa specializzazione, gli studenti approfondiscono le conoscenze acquisite nel corso di laurea, applicandole al contesto alimentare e nutrizionale.

Gli studi in questa fase includono la composizione degli alimenti, la loro qualità igienica e nutrizionale, e l'analisi delle abitudini alimentari della popolazione.

Vengono esaminati anche gli aspetti psicologici e comportamentali legati all'alimentazione, permettendo al futuro dietologo di sviluppare un approccio olistico e personalizzato per ciascun paziente.

Di cosa si occupa il dietologo?

Il dietologo è un medico specializzato che può occuparsi sia di soggetti sani, aiutandoli a mantenere o raggiungere il peso forma ideale, sia di pazienti con specifiche patologie come intolleranze alimentari, allergie, disturbi alimentari, diabete e obesità. La visita dal dietologo inizia con un'attenta anamnesi, seguita da una valutazione corporea dettagliata che include la misurazione della massa grassa e magra tramite strumenti come il bioimpedenziometro.

Dopo questa valutazione, il dietologo è in grado di prescrivere una dieta personalizzata basata sulla diagnosi effettuata. Questa capacità di diagnosi e prescrizione differenzia il dietologo da altre figure professionali nel campo della nutrizione, come il nutrizionista e il dietista, che non essendo medici non possono prescrivere farmaci o fare diagnosi cliniche.

Dove lavora il dietologo?

Il dietologo può operare in diversi contesti lavorativi. Come libero professionista, può aprire uno studio privato o lavorare in associazione con altri colleghi in un’équipe multidisciplinare. Altre opportunità lavorative includono:

  • Ospedali pubblici e cliniche private
  • Centri di fitness e benessere
  • Scuole e istituzioni educative
  • Aziende alimentari
  • ASL (Aziende Sanitarie Locali)

La varietà di questi ambienti lavorativi riflette la versatilità delle competenze del dietologo e la crescente domanda di esperti in nutrizione e alimentazione.

Cosa fare se non riesco a diventare dietologo?

Diventare dietologo comporta un impegno notevole in termini di tempo e dedizione. Per coloro che sono interessati a lavorare nel campo dell'alimentazione ma cercano percorsi meno impegnativi, esistono alternative come il nutrizionista e il dietista. Entrambe queste figure professionali richiedono percorsi di studio specifici ma meno lunghi rispetto alla laurea in Medicina e alla successiva specializzazione.

Il nutrizionista

Il nutrizionista, di solito, ha una laurea in Biologia o Scienze della Nutrizione e successivamente un master o corsi di specializzazione nel campo della nutrizione. Pur non essendo un medico, il nutrizionista può fornire consulenze alimentari e piani dietetici, ma non può prescrivere farmaci o fare diagnosi cliniche.

Il dietista

Il dietista è un professionista sanitario con una laurea triennale in Dietistica, riconosciuta a livello universitario. Il dietista può lavorare in ospedali, scuole, industrie alimentari e altre strutture sanitarie, occupandosi della valutazione e della pianificazione di programmi alimentari. Anche il dietista, tuttavia, non può prescrivere farmaci.

Percorsi accademici online per nutrizionista e dietista

Con l'avvento delle tecnologie digitali, molte università offrono corsi di laurea e master in Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione in modalità online. Questi corsi rappresentano un'opzione flessibile per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel campo della nutrizione senza dover necessariamente frequentare corsi in presenza.

Tra le università che offrono tali programmi, alcune delle più rinomate includono corsi che combinano lezioni teoriche con tirocini pratici, garantendo una formazione completa anche a distanza. Questi percorsi sono particolarmente utili per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che desiderano ampliare le proprie competenze.

Diventare dietologo, rispetto al diventare nutrizionista o dietista, richiede un impegno significativo e un lungo percorso di studi, ma offre la possibilità di svolgere una professione gratificante e di grande impatto sulla salute delle persone.

Indipendentemente dal percorso scelto, lavorare nel campo dell’alimentazione e della nutrizione offre numerose opportunità e la possibilità di fare la differenza nella vita delle persone.

Quanto guadagna un dietologo in Italia?

Come rilevato dal portale statisco sui salari JobbyDoo: il salario medio di un dietologo si aggira intorno ai 54.000 € lordi annui, che corrispondono approssimativamente a 2.580 € netti mensili. Questo importo è superiore di circa 1.030 € (+66%) rispetto alla retribuzione media mensile in Italia.

La remunerazione per un dietologo può variare significativamente. All'inizio della carriera, il salario minimo si posiziona intorno ai 40.000 € lordi all'anno. Con l'aumento dell'esperienza e delle competenze, lo stipendio può crescere notevolmente, superando anche i 110.000 € lordi annui.

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram