fbpx
hello world!
somatotipo significato

Somatotipo significato. Come incide sull'allenamento da scegliere?

Somatotipo significato e caratteristiche: quali sono le principali? Si parla spesso, soprattutto in ambito fisico e dell’allenamento in che modo i somotipi oppure i biotipi possono andare a incidere sulla dieta e sull’allenamento che si svolge.

In realtà ci sono delle peculiarità che distinguono i vari somotipi, come evidenziato dalla teoria di Sheldon successivamente approfondita anche da altri specialisti come Barbara H. Healt e J.E. Lindsay Carter.

Secondo queste ricerche a parità di allenamento e di alimentazione ci sono soggetti che riescono a raggiungere una maggiore massa muscolare, mentre altri non riescono ad ottenere risultati che siano apprezzabili appieno.

Bisogna dire che non si ottengono mai gli stessi risultati in quanto esiste una soggettività per ognuno di noi: educazione, allenamento svolto in giovane età, particolari patologie, patrimonio genetico e così via.

A livello antropometrico però abbiamo delle caratteristiche fisiche simili, che secondo questo studio può essere suddiviso in tre principali tipologie.

Dunque, prima di addentrarci nell’argomento, che desta molto interesse, c’è da dire che allenamento e alimentazione non possono essere basati esclusivamente sulla tipologia di somatotipo che caratterizza il proprio fisico, ma si devono tenere sempre in considerazione tutti gli altri fattori.

Ecco quali sono i principali tre somatotipo significati e quale allenamento potrebbe essere più indicato in base a questa caratteristica.

Il somatotipo Mesomorfo

Il mesomorfo presenta un fisico perfetto che si caratterizza da una massa muscolare in genere più alta e da una bassa percentuale di grasso. In questi soggetti l’adattamento allo sport è molto più semplice e anche i risultati che si ottengono sono migliori.

I mesomorfi puri sono in grado di aumentare il volume dei muscoli con varie tipologie di allenamento e sarebbero più predisposti a ottenere in tempi brevi dei risultati dall’attività fisica.

Somatotipo Endomorfo

Il somatotipo endomorfo in genere individua quelle persone che riescono ad accumulare grasso con troppa facilità e che hanno una maggiore percentuale di grasso corporeo. I soggetti in questo caso presentano delle spalle più curve e strette e hanno un addome più sporgente.

Ectomorfo

L’ectomorfo, infine, è un hard-gainer ossia un soggetto alto, esile che presenta un’ossatura minuta e una percentuale di grasso bassa e una muscolatura scarsa. In genere sono nervosi, introversi e irritabili.

Questa categoria di persone ha bisogno di tempo per riuscire ad essere armati di pazienza, in quanto ci sarà bisogno di fare molto allenamento per poter raggiungere dei risultati mirati e al contempo andare a rinforzare i muscoli.

Mesomorfo allenamento consigliato

Chi ha un fisico mesomorfo in genere presenta una corporatura equilibrata e bilanciata con una buona massa muscolare. In genere, la percentuale di massa grassa è inferiore per questo motivo i mesomorfi possono svolgere diverse attività sportive e ottenere sempre degli ottimi risultati. I fisici mesomorfi rispondono bene a qualunque tipologia di allenamento.

Allenamenti per chi ha un fisico endomorfo

Chi ha un fisico endomorfo presenta un fisico con arti più corti del busto, un’ossatura importante alla massa muscolare, una tendenza ad avere un BMI al di sopra della media. In genere, l’endomorfo ingrassa facilmente e deve seguire un’alimentazione per lo più ipocalorica.

Chi ha questo genere di fisico può aumentare il metabolismo dell’organismo mediante allenamenti con pesi densi come l’EMOM, i circuiti, gli EDT, il cardio e l’allenamento HIIT, i quali sono in grado di supportare la biogenesi mitocondriale e supportare il raggiungimento dei giusti risultati.

Allenamenti per ectomorfo

Il giusto allenamento per chi ha un somatotipo ectomorfo in genere è quello incentrato sui pesi e non sul cardio. L’ectomorfo in genere deve riuscire a fare allenamenti che permettano di aumentare la forza e la capacità di lavoro.

Bisognerebbe allenarsi con una grande frequenza, circa tre o quattro volte a settimana, con serie in grado di andare a stimolare i gruppi muscolatori più grandi.

Inoltre, per migliorare la composizione corporea che si incentra sugli allenamenti dei grandi multi-articolari con esercizi su: panca piana, squat, stacchi da terra, trazioni alla sbarra e rematore.

Ma davvero il somatotipo è così importante?

Ti abbiamo fatto vedere come per il somatotipo, il significato principale e le caratteristiche che sono state attribuite ad ognuno, ma davvero questo pregiudica la propria capacità di allenamento e di ottenere degli specifici risultati?

In realtà, la teoria del somatotipo non ha trovato un riscontro definitivo all’interno delle varie ricerche scientifiche.

Questo vuol dire che non ci si può basare esclusivamente su alcune caratteristiche fisiche per riuscire a identificare realmente la percentuale di massa magra e massa grassa, e la capacità di allenarsi e ottenere dei risultati ottimali.

Alimentazione e allenamento devono essere sempre studiati e definiti in base alle caratteristiche personali e ai tanti fattori che vanno a incidere sulla buona riuscita del percorso che si sceglie di seguire.

In conclusione: seguire la giusta alimentazione e un buon allenamento sono sempre consigliabili e con i giusti consigli è possibile ottenere risultati nei giusti tempi a prescindere dal proprio somatotipo.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram