fbpx
hello world!
esercizio-pilates

Quali sono i benefici del pilates e come ottenerli?

Quali sono i principali benefici del pilates e come ottenerli? I benefici del pilates sono spesso inneggiati da coloro che lo vogliono praticare e anche da diversi articoli e riviste di benessere.

Bisogna sottolineare però che il pilates non è un’attività magica, ma un allenamento o meglio ancora un metodo fitness strutturato per riuscire a rieducare la postura, regolare il baricentro e ottenere una maggiore armonia e fluidità dei movimenti.

L’esecuzione del pilates permette di andare a migliorare il benessere della colonna vertebrale e riprendere il controllo del proprio equilibrio.

A differenza di altre tipologie di allenamento, il principale scopo del pilates è quello di andare a supportare il benessere della colonna vertebrale e controllare l’equilibrio. Inoltre, si ha la possibilità di fare esercizio per andare a ricondizionare il corpo dopo un lungo periodo di sedentarietà.

Ma quali sono i benefici principali del pilates? Vediamo insieme quali sono i principali benefici di quest’attività fisica.

I benefici del pilates sul corpo: ecco quali sono i principali

Quali sono i benefici del pilates? I benefici della pratica del pilates sono diversi ed è per questo motivo che molti amano praticarlo.

Non solo, quest’attività viene utilizzata spesso anche in campo riabilitativo. Il movimento e la posizione quando si fa pilates sono entrambi molto importanti perché solo in questo modo il corpo muovendosi in un sistema ben integrato ha la possibilità di ottenere tutti i principali benefici di questa attività fisica in modo corretto.

Joseph Pilates inventore di questa pratica sportiva ha presentato il suo metodo da sempre come un’arte del controllo motorio, che si manifesta sottoforma di allenamento e non come una vera terapia, ma come un esercizio, se praticato supporta il benessere: della schiena, delle gambe, delle braccia e di tutto il fisico migliorando la mobilità.

Tra i principali benefici del pilates ci sono: 

  1. Una buona flessibilità del corpo
  2. Resistenza alla forza isometrica
  3. Forza
  4. Maggior controllo ed equilibrio

Tutti questi benefici sono in grado da supportare un miglioramento della mobilità delle persone sedentarie e sono in grado di aiutare chi soffre di mal di schiena.

Il pilates è benefico per le persone che vogliono allenare tutta la muscolatura e migliorare l’armonia dei propri gesti e portamento.

Inoltre, dal punto di vista muscolare quest’attività permette di tonificare i muscoli, prevenire sintomi dolorosi che sono dovuti a posture scorrette oppure a disturbi articolari come i dolori cervicali e il mal di schiena.

Praticando pilates con la giusta sistematicità e continuità è possibile andare a supportare un miglioramento del proprio stato di benessere soprattutto quello riguardo la schiena e la postura.

Chi pratica questa attività con la giusta costanza riesce anche a migliorare altri aspetti quali:

  1. Si incoraggia e sviluppa un miglioramento dello stato muscolare
  2. Rinforza i muscoli dell’addome
  3. Migliora la flessibilità e la mobilità della colonna vertebrale
  4. Migliora il benessere delle spalle e del bacino
  5. Garantisce un potenziamento della muscolatura
  6. Attenua i dolori lombari
  7. Migliora la postura
  8. Si adatta ad essere uno sport complementare
  9. Agevola il dimagrimento se svolto come sport complementare
  10. Aiuta a combattere lo stress
  11. Dona un maggior stato di benessere mentale e non solo fisico

Sono proprio i benefici combinati che influiscono sia sullo stato di benessere mentale, che fisico ad avvicinare sempre più persone alla pratica del pilates. Spesso viene combinata anche con quella dello yoga proprio per ampliare i suoi vantaggi per stato di relax oltre che in qualità di antistress.

Pilates: come si deve praticare? Fa davvero dimagrire?

Il pilates può essere un’attività complementare ad altre e permette di supportare lo stato di benessere. Inoltre aiuta al dimagrimento soprattutto se si unisce ad allenamenti come ad esempio l’aerobica, la corsa, lo step, la cyclette, il nuoto.

Il pilates deve essere praticato in modo corretto se si vogliono ottenere definiti benefici per il proprio stato di benessere fisico e si desidera migliorare la zona muscolare tendinea e quella articolare.

Seguire delle lezioni e un insegnante qualificato è sicuramente necessario per poter riuscire a ottenere i benefici previsti da questa disciplina.

Inoltre, per ottenere i giusti benefici sulla schiena e sulle articolazioni bisogna valutare anche il supporto di un professionista al fine di fare gli esercizi che siano in grado di agire per lo più sulle articolazioni e sul benessere della colonna vertebrale.

I benefici del pilates si ottengono quando si effettua un’attività fisica costante. Servono almeno due lezioni alla settimana di pilates per poter avvertire i benefici che comporta quest’attività e riuscire a mantenere l’effetto sull’equilibrio e il coordinamento nel corso del tempo.

Team Virtus

Silvia Team Virtus
Author: Silvia Team Virtus

Copywriter e web content editor dal 2016. Mi occupo della gestione e realizzazione di contenuti per il web, blog e magazine cartacei. Scrivo principalmente di marketing, comunicazione aziendale, economia e finanza, benessere e salute. Laureanda in Strategie della comunicazione pubblica e politica, ho una passione per i libri gialli, i manga e naturalmente per la scrittura!

Made with 💓 by Zeta3
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram