Come riportato anche da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è raccomandato fare esercizio sia aerobico che anaerobico nel corso della settimana, soprattutto in un’età compresa tra i 18 e i 64 anni.
L’esercizio aerobico e anaerobico è importante per riuscire a mantenere uno stato di salute ottimale, per aumentare la resistenza e il benessere cardiovascolare e per incrementare la forza muscolare.
Meglio l’allenamento ed esercizio aerobico o anaerobico
Riprendendo ciò che è stato sottolineato anche dall’OMS in realtà è meglio bilanciare sia l’esercizio aerobico che quello anaerobico, non bisognerebbe quindi rinunciare a uno oppure all’altro.
Secondo le linee guida per stare bene e in salute, sarebbe meglio dedicare almeno 150 minuti all’attività aerobica che deve essere da moderata a medio intensa. Dopo di ché, si dovrebbero fare almeno 75 min di attività anaerobica per riuscire a migliorare lo stato di benessere fisico generale.
Gli adulti che invece vogliono aumentare e potenziare la massa muscolare dovrebbero svolgere almeno tre o quattro allenamenti alla settimana di esercizi anaerobici. Questi esercizi devono riuscire a coinvolgere in modo attento i principali gruppi muscolari quali: fianchi, gambe, schiena, addominali, braccia e spalle.
Gli adulti che devono svolgere attività fisica semplicemente per riuscire a mantenersi in salute, che hanno un’età superiore ai 65 anni, il consiglio è quello di svolgere attività moderata un minimo di due volte a settimana.
Naturalmente, il tipo di allenamento e anche l’intensità con la quale si esegue dovrebbe rispettare sempre il fisico e le condizioni di salute, per riuscire a mantenere le proprie capacità attive e supportare un benessere generalizzato.
Differenza tra metabolismo aerobico e anaerobico
Ma perché bisogna scegliere tra esercizio aerobico o anaerobico? E' meglio bilanciare entrambi in modo attento? La differenza tra metabolismo aerobico e anaerobico si può rispondere accuratamente a questa domanda.
Ogni essere umano per vivere ha bisogno di ossigeno. Questo perché per produrre energia il nostro organismo sfrutta principalmente il metabolismo aerobico.
Il metabolismo aerobico va a consumare glucosio, amminoacidi, acidi grassi che sfruttano l’ossigeno per produrre energia. Sicuramente, il metabolismo aerobico è quello più duraturo ed efficiente. In poche parole, l’energia che si produce mediante il metabolismo aerobico è importante per l’organismo. Questo vuol dire che se si fa allenamento aerobico allora si migliora la capacità di trasportare ossigeno, e quindi si ha maggiore resistenza durante l’esercizio fisico.
Il metabolismo anaerobico è quello che determina come il lavoro dei muscoli venga svolto prevalentemente senza ossigeno. Ad esempio, quando ci si allena al massimo, progressivamente il lavoro muscolare si trasforma in anaerobico, in quanto i muscoli continuano a lavorare anche in assenza di ossigeno.
I nostri muscoli scheletrici continuano a produrre energia quando il sistema cardiovascolare non fornisce abbastanza ossigeno ai muscoli, generando quindi energia di tipo anaerobica. Questa avviene per soddisfare al meglio le richieste energetiche muscolari in condizioni di ipossia.
Quando si parla di metabolismo anaerobico è possibile differenziarlo in due tipologie specifiche: alattacido con uso di fosfageni muscolari e senza rimanenza di acido lattico; lattacido con l’uso del glucosio e rimanenza di acido lattico. Questo ha un’efficacia considerevole direttamente proporzionale al livello d’attivazione e produzione dell’acido lattico.
Nello specifico il metabolismo anaerobico alattacido è quello che caratterizza gli allenamenti che sono strutturati per stimolare la crescita muscolare e la resistenza.
I benefici dell’allenamento anaerobico
L’esercizio anaerobico è impegnativo ma anche benefico. Per questo motivo dovrebbe essere sempre presente all’interno di un programma di allenamento. Praticando la giusta attività anaerobica è possibile:
- Aumentare la forza fisica
- Aumentare la capacità di gestione dell’acido lattico e sentire meno affaticamento durante l’attività fisica
- Migliorare il consumo calorico e il metabolismo
- Aumentare la massa magra e di conseguenza aiutare a modellare più velocemente il fisico
- Ridurre il rischio di malattie a carico delle articolazioni, migliorando la densità ossea
- Ridurre il rischio di incorrere in patologie cardiache e circolatorie
- Aumentare l’energia
- Contrastare lo stress e migliorare l’umore
- Aiutare a costruire i muscoli rendendoli più snelli e tonici
Grazie a questo allenamento si ottengono, dunque, diversi benefici che vanno a rendere il fisico più snello, forte e anche tonico.
I benefici dell’allenamento aerobico
L’attività aerobica presenta diversi benefici. Nel dettaglio, facendo allenamento aerobico si vanno a ottenere benefici quali:
- Miglioramento del benessere cardiovascolare
- Ridurre il rischio di malattie cardiache
- Abbassare la pressione del sangue
- Aumentare il colesterolo buono e HDL
- Permette di controllare la glicemia e aiuta a prevenire l’insorgere del diabete
- Agevola la perdita di peso
- Migliora la funzione polmonare
- Riduce la frequenza cardiaca
- Aumenta la resistenza
Come abbiamo visto, l’attività aerobica e anaerobica sono essenziali per riuscire a stare bene, ma anche per poter fare il giusto allenamento che coinvolga al meglio ogni zona del corpo e induca non solo il dimagrimento, ma anche il giusto potenziamento di muscoli e articolazioni.
Fare solo attività aerobica o solo anaerobica non è la scelta giusta, ma è sempre meglio valutare un allenamento completo e bilanciato.
Team Virtus