Quando si fa allenamento con i pesi è necessario evitare alcuni errori che sono tra i più comuni, e che vengono svolti principalmente agli inizi dell’allenamento.
Infatti, comprendere in che modo si sollevano in modo corretto i pesi è davvero fondamentale per riuscire a raggiungere in sicurezza tutti i propri obiettivi di allenamento.
Le sessioni di allenamento che prevedono sollevamento pesi se sono costellate da errori possono non essere efficaci e potenzialmente potrebbero addirittura essere pericolose per la salute della schiena.
Oggi trattiamo alcuni errori che vengono commessi in modo frequente e tutte le soluzioni migliori per riuscire ad allenarsi in totale sicurezza.
Quali sono gli errori comuni che si svolgono facendo esercizi con i pesi?
Usare i pesi in palestra è necessario per riuscire a lavorare al meglio sui muscoli nel momento in cui si svolge esercizio. Eppure, nel momento in cui non si riescono a svolgere alla perfezione gli esercizi con i pesi si rischia di non ottenere alcun beneficio.
Il primo passo è perfezionare, dunque, la tecnica per poter potenziare al meglio gli sforzi e veicolarli positivamente verso gli esercizi di allenamento con i giusti pesi.
I pesi devono essere cambiati nel corso del tempo assecondando le proprie capacità naturali e con la giusta tempistica. Infatti, all’inizio si tende ad utilizzare o pesi troppo leggeri o eccessivamente pesanti rispetto alle proprie capacità fisiche.
Se non si è mai fatto allenamento bisogna iniziare dai pesi leggeri e man mano abituare il muscolo fino a quando non si può aumentare il peso di riferimento.
Se invece si è già allenati è necessario capire quelli che più si adattano alle proprie proporzioni fisiche, considerando che ogni esercizio dev’essere eseguito in modo corretto.
Nel dubbio, se non si riesce a capire quali sono i pesi migliori sulla base delle proprie caratteristiche è necessario chiedere aiuto a un personal trainer che sia in grado di creare un piano ad hoc, che non vada a sforzare eccessivamente o troppo poco il muscolo.
L’importanza della costanza
Nell’esercizio con i pesi risulta necessaria la costanza. Uno degli errori più comuni è la gestione dell’allenamento con i pesi in modo discontinuo. Se si abbina l’esercizio aerobico a quello con i pesi è necessario mantenere il giusto equilibrio tra i due.
Ad esempio, se si passa molto tempo ad allenarsi facendo solo esercizi aerobici e si fa allenamento con i pesi solo una o due volte al mese non si otterrà alcun risultato.
Solo allenandosi in modo costante e con un programma attento è possibile riuscire a ottenere risultati ottimali e soprattutto si impara a svolgere allenamento con i pesi aumentando la loro carica.
Eseguire in modo corretto la tecnica di sollevamento pesi
Quando si eseguono gli esercizi con i pesi ci si pone spesso nei confronti di questi con la tecnica sbagliata. Uno degli sbagli più comuni è quello di svolgere velocemente gli esercizi perché si avverte la fatica del sollevamento dei pesi.
Allenarsi con il ritmo corretto e svolgendo i movimenti con attenzione si ottengono ottimi risultati, mentre quando si svolgono gli esercizi rapidamente non solo non si fa lavorare il muscolo ma c’è anche il rischio di farsi del male.
Dunque, bisogna fare molta attenzione ai movimenti che si fanno con i pesi. Se non si ha esperienza è inutile fare gli esercizi senza sapere come funzionano pesi e macchinari, ma è consigliabile farsi supportare da un esperto.
Esagerare con l’allenamento
La mancanza di costanza è un problema come ad esempio l’esagerazione. Esagerare con l’uso dei pesi porta il muscolo a non lavorare in modo adeguato; infatti, non si riesce a recuperare il muscolo e ricostruire al meglio la massa muscolare, perdendo elasticità e potenza.
La costanza non vuol dire esagerare con gli esercizi. Bisogna invece, fare un programma che sia corretto e che preveda anche le giuste pause per permettere il recupero muscolare.
Non alternare gli esercizi
Cambiare programma quando ci si allena e necessario al fine di riuscire a non sottoporre a stress determinate fasce muscolari. Bisogna alternare i gruppi di esercizi per diverse parti del corpo, il fisico deve essere la somma equilibrata dell’allenamento della zona superiore e di quella inferiore.
Inoltre, dopo un determinato numero di settimane è necessario cambiare la scheda e modificarla al fine di adattare il nuovo allenamento al muscolo perfetto per raggiungere nuovi risultati.
Non incrementare i carichi nel corso del tempo
Non bisogna dimenticare che i carichi nel corso del tempo devono essere aumentati. Infatti, spesso si ripetono per lunghissimi periodi gli stessi esercizi facendoli sempre con la stessa categoria di peso.
Ecco perché bisogna attentamente cambiare i carichi, magari con il supporto di un professionista, e aumentare gradualmente i pesi assecondando le proprie capacità ai carichi dei vari pesi, naturalmente questi andranno cambiati e impostati al meglio per ogni esercizio.
Team Virtus