Perché non vanno bene pesi leggeri e ripetizioni veloci per riuscire a tonificare il corpo? Spesso si pensa che la tonificazione muscolare sia incentivata dal fare tante ripetizioni veloci con l’uso di pesi di uno o due chili, oppure anche meno.
In realtà se si vuole ottenere un obiettivo di tonificazione sul lungo periodo, questo approccio potrebbe essere sbagliato e non portare ai risultati sperati.
C’è la strana convinzione che se i pesi sono pesanti allora si possono utilizzare esclusivamente per mettere su massa muscolare e “ingrossarsi”, mentre se si vuole tonificare, allora bisogna usare solo pesi leggeri.
Ma perché questo approccio non funziona? Certo fare esercizio fisico fa sempre bene e si ottengono vantaggi da diverse discipline sportive, anche senza l’uso dei pesi. Ma quando si tratta di tonificare zone critiche come: glutei, addome o interno cosce è bene fare degli esercizi mirati.
Allenamento tonificazione: cosa vuol dire?
Quando si parla di tonificazione muscolare si intende un miglioramento della composizione corporea, ovvero una riduzione della massa grassa a vantaggio di un aumento dei muscoli, la massa magra.
Questo è l’obiettivo principale per riuscire ad ottenere un risultato ottimale andando a costruire massa muscolare per riuscire a tonificare le zone d’interesse dalle braccia, alle gambe fino ai glutei.
Sono tante le ricerche scientifiche che oggi supportano la tesi che avvalora come la crescita muscolare avvenga quando è presente uno stimolo esterno, vale a dire un allenamento efficace con i pesi. Per sollevare i pesi, i muscoli devono riuscire a generare la giusta tensione necessaria per poter vincere la resistenza causata.
Un allenamento di recistance training, è la soluzione migliore per riuscire ad avviare dei meccanismi che permettano ai muscoli di rinforzarsi e crescere così da poter affrontare al meglio lo stimolo che gli si da ad ogni allenamento.
Ma quando funzionano gli esercizi tonificanti? Gli esercizi per tonificare il corpo e indurre la crescita muscolare sono un processo lento che richiede costanza e tempo. I più fortunati in genere riescono a vedere risultati ottimali in circa sei mesi. Se invece il lavoro da svolgere è davvero molto, allora bisognerà attendere almeno un anno per ottenere i risultati sperati.
Ma allora quali pesi utilizzare? E quanto devono pesare?
Il peso deve essere scelto sulla base di alcune specifiche quali: quanto si è allenati o meno; il proprio peso e la propria altezza ecc… Questo vuol dire che inizialmente si partirà con dei pesi più “leggeri”, poi man mano si aumenterà il peso e anche il numero delle ripetizioni.
Quando si usano dei pesi più pesanti è necessario fare meno ripetizioni in un’unica serie, rispetto a quelle che invece si devono fare con quelli leggeri e si ottengono risultati in tempi ridotti.
Come tonificare il corpo con i giusti esercizi?
Tonificare il corpo richiede la giusta attenzione e tecnica, non bisogna buttarsi a capofitto in questa attività senza prendere le giuste precauzioni e seguendo un ritmo che sia consolidato nel corso del tempo e che veda soprattutto la giusta costanza nel corso del tempo.
Per ottenere i giusti risultati bisogna: allenarsi in modo corretto; utilizzare i carichi leggeri all’inizio per poi incrementare e usare quelli più pesanti; fare esercizio in modo costante nel corso della settimana.
Tonificare o aumentare la massa?
Come abbiamo anticipato, anche se si usa spesso il termine tonificare, sarebbe più giusto parlare di aumento della massa muscolare. Infatti, per vedere e sentire i muscoli più sodi è necessario aumentare il volume.
Aumentando il volume del muscolo, anche solo leggermente (non c’è bisogno di stravolgere il fisico), si crea un effetto dove ti permette di notare nel corso del tempo come le braccia siano più sode, l’interno coscia non cede ma si presenta con la giusta muscolatura.
Insomma, aumentare la massa muscolare non deve spaventarti perché è proprio così che è possibile avere un fisico bello da vedere e tonificato.
Tonificazione muscolare: alcuni consigli
In conclusione, abbiamo visto come scientificamente si può indurre l’ipertrofia muscolare attraverso:
- Un aumento di concentrazione intracellulare di CP, glicogeno e di ATP.
- Mediante l’aumento della sintesi proteica per riuscire a riparare le strutture proteiche danneggiate.
- Rafforzamento del tessuto connettivo.
Per ottenere questi risultati bisogna portare i muscoli a rispondere al giusto stimolo esterno per poter andare ad aumentare la dimensione muscolare e migliorando la composizione corporea, di conseguenza anche l’aspetto fisico.
In definitiva, se vuoi, puoi fare qualunque attività sportiva per stare bene, ma se il tuo obiettivo principale è la tonificazione ricorda che è meglio usare pesi più pesanti per riuscire ad aumentare la massa muscolare ed eliminare i cedimenti che per diversi motivi si possono verificare nel corso del tempo.
Per conoscere i giusti esercizi puoi fare un allenamento costante nel tempo con il supporto di un personal trainer oppure all’interno di una palestra dove hai a disposizione tutte le attrezzature necessarie.
Team Virtus