L’allenamento con i manubri, conosciuto anche con il nome inglese di Resistance Training è ritenuto in grado di apportare numerosi benefici che non riguardano solo aspetti puramente fisici, come incrementare la forza muscolare, aumentare la massa magra e definire il corpo, ma permette anche di migliorare lo stato di salute generale e di prevenire alcune malattie.
Il tessuto muscolare è attivo e, anche se a riposo, è responsabile della produzione di ormoni e molecole che influenzano il funzionamento di organi e apparati.
Infatti, gli esercizi con i pesi sono consigliati anche per coloro che soffrono di malattie metaboliche, quali il diabete e l’obesità, per chi è affetto da patologie neurologiche e per chi vuole prevenire ed eliminare dolori muscolari come lombalgia e artriti.
Mentre fino ad alcuni anni l’allenamento con i pesi era legato quasi esclusivamente alla figura del body builder, oggi gli esercizi con i pesi sono sempre presenti nelle varie routine di allenamento di uomini e donne che amano tenersi in forma.
Inoltre, non bisogna dimenticare che è possibile eseguire gli esercizi con manubri a casa e, questo tipo di allenamento è ideale anche per chi non vuole andare in palestra.
Allenamento con i manubri: adatto per diversi obiettivi
Chi si allena e decide di dedicare tempo per migliorare la propria forma fisica lo fa quasi sempre con un obiettivo ben preciso che va dal semplice benessere, a intenti più mirati come incrementare la massa magra, perdere peso o aumentare la forza. L’allenamento con i manubri è molto versatile ed è adatto a questi casi appena elencati.
Gli esercizi con i pesi offrono una resistenza e, quindi, permettono di bruciare calorie e di migliorare la forma fisica definendo i muscoli.
Se svolto con costanza e abbinato a un regime alimentare controllato, l’allenamento con i pesi consente di migliorare la propria composizione corporea e, quindi, di ridurre la massa grassa.
Rispetto all’allenamento con il bilanciere o con i grandi attrezzi da palestra, eseguire gli esercizi coi manubri è indicato anche per i principianti e permette di lavorare di più sui muscoli stabilizzatori.
In effetti, il range di movimento con i manubri è più ampio e questo consente d'incrementare la forza, ma anche di migliorare la postura.
Gli esercizi con i pesi sono indicati anche se si vuole concentrare il lavoro su alcuni muscoli meno sviluppati e più piccoli, come il bicipite e il tricipite, per aumentare la massa muscolare.
3 benefici che puoi ottenere dagli esercizi con i manubri
Inserire gli esercizi con i pesi nella propria routine di allenamento apporta numerosi vantaggi, ma ci sono alcuni benefici che sono davvero importanti e specifici di questi attrezzi. Uno dei principali benefici dell’allenamento con i manubri è la possibilità di svolgere un lavoro unilaterale.
Questo vuol dire poter allenare una parte del corpo in modo indipendente dall’altro, una soluzione che permette di acquisire un maggiore controllo corporeo, ma non solo.
Eseguire gli esercizi con i manubri permette di risolvere eventuali squilibri muscolari, è anche possibile utilizzare carichi diversi per ogni lato del corpo così da rafforzare quello più debole.
Scompensi e asimmetrie, vengono nascoste quando si lavora con il bilanciere perché l’arto più forte va a sostenere l’altro.
Mentre per allenarsi con gli attrezzi è necessario recarsi in palestra, si possono eseguire gli esercizi con i manubri a casa, al parco o in altri luoghi: si tratta di una soluzione pratica, economica e poco ingombrante, inoltre offre l’opportunità di potersi allenare dove si preferisce.
Anche se è necessario individuare il peso ideale in base al proprio fisico e al livello di allenamento, gli esercizi con i manubri sono indicati anche per chi è alle prime armi. Rispetto al bilanciere, ad esempio, sono più semplici da gestire e quindi anche decisamente più sicuri.
Gli esercizi da fare con i pesi sono indicati anche per combattere l’osteoporosi. Insieme a un’alimentazione corretta e all’assunzione di vitamina D, eseguire un allenamento con carichi moderati e lavorare contro gravità è un ottimo modo per ridurre la perdita di densità ossea.
Come scegliere il peso dei manubri
Soprattutto se si è all'inizio per scegliere il peso dei manubri, è necessario comprendere se si ha esperienza o meno nel sollevamento di questi.
Se non si sono mai sollevati pesi, il consiglio è di iniziare pian piano. In genere si può iniziare con pesi da 2,5 kg l'uno, dopo di ché, man mano che non si avverte più il peso di questi è possibile aggiungere 2,5 kg per volta.
L'aggiunta del peso deve avvenire gradualmente e bisogna rendersi conto di quando un determinato manubrio non offre una resistenza adeguata.
Team Virtus