Allenarsi a casa è sicuramente un’opzione utile per chi ha poco tempo e per chi desidera mantenersi in forma senza andare in palestra restando nel comfort della propria casa. Inoltre, allenarsi a casa è anche un’opzione conveniente dal punto di vista economico.
Tuttavia, per ottenere i risultati desiderati e per evitare di incorrere in infortuni e dolori, è importante sapere come organizzare l’allenamento a casa per eseguire gli esercizi in sicurezza.
Infatti, è fondamentale non improvvisare e scegliere una tipologia di allenamento o una disciplina che sia adatta alle proprie condizioni fisiche.
L’allenamento a casa è consigliato solo per chi non soffre di particolari patologie, ma in ogni caso, e soprattutto se si è sedentari, è preferibile comunque sottoporsi a una visita medica prima di iniziare a fare attività fisica.
Inoltre, consultare un medico sportivo permette anche di avere degli utili consigli nutrizionali.
Come organizzare un allenamento a casa: attrezzi e location
La prima cosa da fare quando si pensa a come iniziare un allenamento a casa è scegliere dove eseguire gli esercizi e quali sono gli attrezzi necessari.
Allenarsi a casa non richiede molto spazio, ma è necessario comunque scegliere una zona tranquilla della propria abitazione, dove sia possibile muoversi liberamente.
Se si ha una casa piccola, comunque, non bisogna rinunciare ad allenarsi perché per alcune discipline, come l’allenamento a corpo libero, lo Yoga e il Pilates, è sufficiente avere un’area libera dove posizionare solo un tappetino.
Lo spazio a disposizione per allenarsi in casa deve essere illuminato, aerato e soprattutto non devono essere presenti mobili con spigoli, oggetti fragili, come complementi d’arredo in vetro o cristallo che possano rompersi.
Inoltre, meglio rilassarsi mettendo una musica in sottofondo, ma disattivare le notifiche del cellulare per concentrarsi meglio.
Quando si pensa a come organizzare un allenamento a casa è necessario scegliere gli attrezzi che si utilizzeranno. Alcuni sono indispensabili indipendentemente dal tipo di attività, altri, invece, sono più specifici. Il consiglio è di partire con una dotazione base e poi, man mano che ci si allena, arricchire la propria palestra in casa con altri attrezzi.
Per realizzare una palestra “fai da te” non può mancare un tappetino, meglio se pieghevole, così da occupare poco spazio, dei pesi e un paio di bande elastiche con diversa resistenza.
Sicuramente più costosi e ingombranti sono gli attrezzi come la cyclette e il tapis roulant che permettono di eseguire un efficace allenamento cardiovascolare. In alternativa, è possibile fare una passeggiata veloce, correre o andare in bici.
Come fare un buon allenamento a casa
Allenarsi a casa è sicuramente comodo e conveniente, ma per farlo in modo sicuro ed efficiente è importante prestare attenzione a scegliere esercizi che siano in linea con il proprio livello di allenamento.
Ci sono tanti siti e applicazioni che offrono dei programmi di allenamento sicuri e testati, ma la soluzione migliore, soprattutto se si è alle prime armi, è quella di affidarsi a un personal trainer che possa preparare un allenamento ad-hoc.
Per evitare fastidi e prevenire infortuni, come strappi e contratture, non bisogna strafare ed è necessario allenarsi due o tre volte alla settimana, senza esagerare con le ripetizioni.
Inoltre, meglio non allenarsi a stomaco pieno, ma aspettare almeno un paio d’ore dopo aver mangiato per evitare di compromettere la digestione.
Allenarsi di fronte a uno specchio è un buon modo per controllare la propria postura e verificare che si eseguono gli esercizi in maniera corretta.
In linea generale, è bene evitare di sollevare eccessivamente le spalle, contrarre gli addominali per proteggere la zona lombare e non superare la punta del piede quando si piegano le ginocchia durante esercizi come affondi e squat.
Per far sì che l’allenamento a casa sia efficace e sicuro, è bene ricordarsi di bere, sia quando si fa esercizio fisico, sia durante la giornata per assicurare al corpo la corretta idratazione. Porsi degli obiettivi realistici permette di mantenere alta la motivazione.
Cinque motivi per allenarsi in casa
Se non si riesce a dedicare all'attività fisica in palestra, ci sono diversi motivi che avvalorano la decisione di fare allenamento in casa (anche se l'importante è svolgerlo sempre in modo attento e con la dovuta sicurezza).
Tra i cinque motivi principali per allenarsi a casa, ci sono:
- Il giusto risparmio e ottimizzazione in termini di tempo. Allenarsi in casa permette a chi ha poco tempo di fare comunque il giusto esercizio fisico senza doversi spostare e raggiungere la palestra.
- Risparmio di denaro: spesso non si fa esercizio fisico per evitare di addossarsi una rata mensile. Facendo allenamento a casa è possibile riuscire a mantenersi in forma risparmiando.
- Una maggiore concentrazione: se ci si vergogna o comunque si ha un blocco nel fare esercizio davanti ad altre persone, una soluzione ottimale è quella di allenarsi a casa, al fine di eliminare distrazioni e di non avvertire il peso delle persone che vi possono osservare.
- Ottimizzazione dell'allenamento: spesso a casa ci si ritrova ad essere più motivati e si svolge meglio l'allenamento.
- Personalizzazione e ottimizzazione dell'ambiente: fare il giusto allenamento, spesso richiede di vivere in un ambiente piacevole questo momento. Ecco perché è meglio per alcune persone dedicarsi all'allenamento all'interno dei propri spazi personalizzati.
Quindi allenarsi in casa può essere una buona soluzione, l'importante è svolgere gli esercizi sempre in modo corretto e con la dovuta attenzione senza esagerare.
Team Virtus